vacanze-cane-croazia

Come e dove andare in vacanza con il cane in Croazia

Mare, sole e magnifici paesaggi in Croazia ed è proprio tutto questo che ogni anno attira milioni di turisti. Se alle qualità ambientali e climatiche del Paese ci aggiungiamo le comodità per i nostri amici a quattro zampe, il gioco è fatto.

Andare in vacanza con il cane in Croazia non è difficile basta avere le giuste informazioni ed essere forniti di Passaporto. Ma i documenti non sono le uniche cose richieste visto che per portare il vostro cane in Croazia occorre avere con sé il libretto delle vaccinazioni che dimostri di aver effettuato il trattamento anti vermi, zecche e pulci da 5 giorni a 24 ore prima di arrivare nel Paese.

La stessa cosa per la vaccinazione antirabbica che deve essere non più vecchia di un anno. Con passaporto e libretto sanitario alla mano, i cani potranno salire a bordo dei treni in braccio o nel trasportino se di piccola taglia oppure con guinzaglio e museruola per quelli di grossa taglia. In quest’ultimo caso c’è da fare anche il biglietto per un costo del 50% di quello ordinario.

Le località Top per andare in vacanza con il cane in Croazia senza ombra di dubbio sono: Zara, Curzola, Spalato, Dubrovnik e Pola.

Valgono le regole Europee (ovvero trasportino e rete) per viaggiare in auto mentre sui mezzi pubblici viaggiano solo quelli di piccola taglia. Sono, inoltre, disponibili strutture alberghiere, B&B e hotel che permettono l’ingresso ai vostri cani senza dover pagare cifre esorbitanti.

Documenti del cane

Per viaggiare con un cane in Croazia, sopratutto d’estate, è richiesto un valido passaporto europeo per il cane ed è obbligatoria la vaccinazione antirabbica per ottenerlo, effettuata almeno 21 giorni prima della partenza o comunque da meno di un anno. Inoltre deve essere segnalato sul passaporto il trattamento anti zecche, pulci e vermi che deve essere stato somministrato da 5 giorni a 24 ore prima dell’ingresso in Croazia. Gli animali devono essere inoltre dotati obbligatoriamento di tatuaggio identificativo o di microchip il quale viene associato tramite un codice a barre al passaporto identificativo.

Elettricità

In Croazia si utilizzano 230V, 50Hz Prese di Tipo C e Tipo F.

Ambasciata

Medulićeva, 22, 10000 Zagabria
Telefono: +385 1 48 46 386
Email: amb.zagabria@esteri.it
Sito: www.ambzagabria.esteri.it

Numeri di Emergenza

Polizia 112 o 192
Ambulanza 112 o 194
Vigili del Fuoco 112 o 193
Soccorso in mare 195
Soccorso stradale 1987

Trasporti per il cane

In Treno con un cane in Croazia

In Croazia i cani hanno accesso ai treni sempre muniti di passaporto e libretto sanitario aggiornato con le seguenti regole:
a) i cani di taglia piccola, fino a 30 cm di altezza, possono viaggiare nel loro trasportino o in braccio e viaggiano gratuitamente;
b) i cani di taglia media e grande devono stare al guinzaglio corto (meno di 1,5m) e con indosso una museruola. I biglietti del treno per questi cani possono essere acquistati solo alle biglietterie della stazione e pagano la tariffa del 50% del biglietto del loro umano.

N.B. se sul libretto o passaporto il cane viene segnalato come “cane pericoloso”, non sarà ammessi a bordo. E’ ammesso un solo cane per passeggero e nel caso si prenoti un treno con cuccetta sarà obbligatorio prenotare tutta la cabina e non potrà dormire sulla cuccetta. I cani non sono ammessi nelle carrozze di ristoro.

In macchina con un cane in Croazia

In macchina il cane in Croazia è obbligatorio farlo restare odietro a una rete o dentro un trasportino omologato. Per i cani di taglia più grandi è obbligatorio l’uso della cintura di sicurezza omologata per poter viaggiare in automobile.

Mezzi pubblici con un cane in Croazia

Hanno accesso ai mezzi pubblici croati quali autobus e tram solo i cani di taglia piccola in trasportino o i cani guida.

Traghetti e battelli dog friendly in Croazia

Ci sono tre compagnie di navigazione che ammettono cani a bordo in Croazia:
1) Jadrolinija e SNAV: I cani viaggiano gratuitamente, è permesso l’accesso in cabina solo se viene acquistato il biglietto per l’intera cabina e non per solo posto letto. Ai cani non è permesso l’accesso negli spazi pubblici (salone, ristorante, toilette e spazio poltone
2) Blueline: I cani sono ammessi a bordo ma solo nelle zone speciali destinate a loro (canile di bordo) o nelle zone esterne della nave. I cani devono essere muniti di museruola (eccetto i cani guida dei non vedenti) e devono essere condotti con guinzaglio. L’accesso degli animali non è permesso negli spazi pubblici (salone, ristorante, cabine e toilette).