vacanze-cane-spagna-header2

Come e dove andare in vacanza con un cane in Spagna

Una delle mete più amate per le vacanze dagli italiani è senza dubbio la Spagna. La vicina penisola iberica attira ogni anno milioni di turisti e in una zona così affollata e trafficata di turisti purtroppo la vita è resa davvero difficile a chi viaggia con il proprio amico a quattro zampe.

Andare in vacanza con il cane in Spagna non è per niente facile ma almeno burocraticamente è simile agli altri Paesi europei a cominciare dall’obbligo del passaporto del cane ma anche delle vaccinazioni anti rabbia, pulci e vermi: i cani devono essere dotati di tatuaggio identificativo o di microchip ed i cani di tagli piccola possono viaggiare in treno.

Purtroppo, a differenza degli altri Paesi, in Spagna i cani di taglia media o grande non possono accedere ai treni, l’accesso è consentito solo ai cani di piccola taglia fino ad un massimo di 10 chilogrammi, trasportino compreso, ed ogni passeggero può trasportare al massimo un solo animale.

I cani, in tutta Spagna, non possono neanche utilizzare autobus o metropolitane: l’accesso in tutta Spagna è vietato tranne a Barcellona, Saragozza e nelle cinte metropolitane che girano intorno a Madrid, non negli orari di punta, pagando il biglietto e dotati di una museruola. Anche se i cani non hanno accesso ai mezzi pubblici e la vita non è facile a Valencia, Siviglia e Malaga sono abbastanza tolleranti per quanto riguarda almeno gli spazi pubblici.

L’unico modo agevole per viaggiare con un cane in Spagna è usando l’auto con tanto di rete o trasportino: a differenza di quanto accade con i mezzi, ci sono molti hotel che ammettono cani.

Documenti del cane

Per andare in viaggio in Spagna con un cane è richiesto valido passaporto europeo per animali da compagnia dove deve essere indicata la vaccinazione antirabbica, effettuata almeno 21 giorni prima della partenza e da meno di un anno. Gli animali devono essere inoltre dotati di microchip o di tatuaggio identificativo. E’ fortemente consigliato un trattamento antirabbico e il vaccino per lo stafilococco oltre il normale vaccino obbligatorio che deve essere iniziato almeno un mese prima di partire, quotidianamente, e per un altro mese dopo tre mesi dal primo trattamento. Inoltre deve essere segnalato sul passaporto il trattamento anti pulci, vermi e zecche che deve essere stato applicato da 5 a 1 giorno prima dell’ingresso nel Paese.

Elettricità

In Spagna si utilizzano 230V, 50Hz Prese di Tipo C e Tipo F.

Valuta

La valuta corrente in Spagna è l’Euro.

Ambasciata

Calle Lagasca, 98 – 28006 Madrid
Telefono: +34 914233300
Email: archivio.ambmadrid@esteri.it
Sito: www.ambmadrid.esteri.it

Numeri di Emergenza

Polizia 112 o 091
Ambulanza 112 o 061
Vigili del Fuoco 112 o 080 o 085
Guardia Civil 062
Guardia Costiera 902 202 202
Protezione Civile 1006
Croce Rossa 901 222 222

Trasporti per il cane

Accesso ai treni per i cani in Spagna

Il trasporto sui treni spagnoli è la cosa più vergogna che ci sia in Europa: è limitato ai soli piccoli cani e gatti, con un peso massimo di 10 kg compreso il trasportino. Può essere trasportato al massimo un animale per passeggero, sempre all’interno di una gabbia o trasportino, le cui dimensioni massime non siano superiori a 60x35x35 cm.

Traghetti per i cani in Spagna

L’unico traghetto che ammette animali a bordo in Spagna, con comode cabine dove hanno accesso, è la Grande Navi Veloci con tratta Genova, Barcellona, Tangeri (Marocco).

Metropolitane e autobus: cani in Spagna

I cani non hanno accesso a nessun autobus di linea urbano o extraurbano o linea metropolitana fatta eccezione per le città di Barcellona e Zaragoza dove hanno accesso, pagando il biglietto, solo nelle ore non di punta e dotati di museruola.

In macchina con un cane in Spagna

E’ senza ombra di dubbio l’unico modo di viaggiare con il cane in Spagna, e deve essere sistemato in modo da non disturbare il conducente, per esempio dietro a una rete o dentro un trasportino consono. Per i cani di taglia medio e grande è obbligatorio l’uso della cintura di sicurezza per il cane omologata per l’automobile.