vacanze-cane-svizzera-header2

Dove e come andare in vacanza con il cane in Svizzera

Sono molti gli italiani che decidono di passare il confine per le proprie vacanze in Svizzera soprattutto se si tratta di montagna, trekking e sci. Anche andare in vacanza con il cane in Svizzera è davvero semplice e non solo per via della vicinanza, ma anche per percorsi e itinerari che rendono agevole la pratica del dog trekking.

Qualsiasi sia l’età del vostro cane il passaporto è obbligatorio ma viene fatta differenza per le altre vaccinazione e consigliamo di controllare la sezione “documenti del cane” di seguito per i dettagli.

Andare in vacanza con il cane in Svizzera e utilizzare i mezzi pubblici è davvero facile: i cani possono salire su bus, battelli e treni pagando la metà di un biglietto di seconda classe solo se non provvisti di trasportino e se superano i 30 Kg ed hanno addirittura un abbonamento mensile illimitato se lo si desidera. Per quanto riguarda le auto, è possibile far viaggiare i vostri cani con rete, trasportino o comunque con la cintura di sicurezza in caso di grosse taglie.

Lugano, Ginevra, Saas-Fee, GrindelWald e Locarno sono solo alcune delle città che hanno hotel che accettano cani pronti ad ospitarvi e coccolarvi a dovere.

Documenti del cane

Le norme per recarsi con un cane in Svizzera variano a seconda dell’età dell’animale.

Cani sotto le 12 settimane

L’animale deve essere provvisto di un passaporto ufficiale per animali da compagnia correttamente compilato; l’animale deve essere correttamente contrassegnato con un microchip; gli animali di età inferiore a 12 settimane possono essere introdotti senza vaccinazione antirabbica, ma devono essere accompagnati da un certificato compilato dal (nuovo) proprietario, attestante che l’esemplare è sempre stato tenuto presso il luogo di nascita e non ha avuto contatti con animali selvatici. Il certificato non è necessario se i cuccioli sono accompagnati dalla madre, dalla quale sono ancora dipendenti. I cuccioli di cane fino all’età di 8 settimane possono essere introdotti in Svizzera solo se accompagnati dalla madre.

Cani tra 12 e 16 settimane

L’animale deve essere provvisto di un passaporto ufficiale per animali da compagnia correttamente compilato;
l’animale deve essere correttamente contrassegnato con un microchip; l’animale deve essere stato sottoposto a vaccinazione antirabbica. La prima vaccinazione può essere effettuata solo a partire dall’età di 12 settimane. Il periodo di attesa di 21 giorni dalla vaccinazione decade se l’animale è accompagnato da un certificato compilato dal (nuovo) proprietario, attestante che l’esemplare è sempre stato tenuto presso il luogo di nascita e non ha avuto contatti con animali selvatici.

Cani sopra le 16 settimane

L’animale deve essere provvisto di un passaporto ufficiale per animali da compagnia correttamente compilato; l’animale deve essere correttamente contrassegnato con un microchip o un tatuaggio. I tatuaggi sono validi solo se è possibile dimostrare che sono stati effettuati prima del 3 luglio 2011; l’animale deve essere stato sottoposto a vaccinazione antirabbica. L’ingresso in Svizzera è consentito almeno 21 giorni dopo la vaccinazione. Se prima della scadenza della copertura vaccinale vengono eseguite vaccinazioni di richiamo, il periodo di attesa decade.

Trasporti per il cane

Treno, autobus e battello per i cani in Svizzera

I clienti pagano per il cane la metà di un biglietto di 2ª classe o comunque il prezzo minimo previsto se superano i 30 Kg e non sono in trasportino. Con la carta giornaliera per cani a 35,- CHF il tuo amico a 4 zampe può viaggiare per un giorno intero sui mezzi di trasporto pubblici. I piccoli cani con un’altezza al garrese fino a 30 cm viaggiano gratuitamente se sono trasportati come bagaglio a mano all’interno di gabbie o trasportini. La carta giornaliera per cani è indipendente dalla classe, può quindi essere utilizzata sia in prima che in seconda classe. A proposito: se rimanete in Svizzera per un periodo prolungato potete acquistare per il vostro cane un abbonamento annuale per cani al prezzo di 780,- CHF.

In macchina con un cane in Svizzera

In macchina il cane deve essere sistemato in modo da non disturbare il conducente, per esempio dietro a una rete o dentro un trasportino consono.

Per i cani di taglia più grandi che viaggiano senza trasportino è obbligatorio l’uso della cintura di sicurezza omologata per auto.

Elettricità

In Svizzera si utilizzano 230V, 50Hz Prese di Tipo C e Tipo J.

Valuta

La valuta corrente in Svizzera è il Franco Svizzero:
1 CHF = 0.92 EUR, 1 EUR = 1.09 CHF

Ambasciata

Willadingweg 23, 3006 Berna, Svizzera
Telefono: +41 (0)31 390 10 11
Email: segreteria.consberna@esteri.it
Sito: www.ambberna.esteri.it

Numeri di Emergenza

Numero Centro Emergenze 112
Polizia 117
Ambulanza 144
Vigili del Fuoco 118
Centro Antiveleni 145
Elisoccorso 1414
Soccorso Stradale 140