Corso di Pet Therapy per cani, gatti e conigli
Salve amici Bau, sono Belle, una splendida Golden Retriever di 3 anni e mi occupo di pet therapy insieme alla mia migliore amica Elena, oggi voglio parlarvi di una grossa opportunità di diventare coadiutore cani, gatti, conigli per la pet therapy, infatti, sono aperte le iscrizioni ai corsi organizzati in collaborazione con CESVIP Lombardia – Milano.
La pet therapy per molti ragazzi, giovani e meno giovani, è un importante aiuto in quanto migliora le loro condizioni cliniche e in questo modo la terapia medica diventa più efficace. Proprio per questo sempre più animali vengono addestrati con lo scopo di aiutare le persone in difficoltà. La terapia con gli animali ha fini ludici, terapeutici ed educativi, viene ad esempio utilizzata con le persone iperattive o autistiche. Il successo è dovuto a diversi fattori, infatti, già il contatto con il nostro morbidissimo, bellissimo pelo, porta nei pazienti un senso di relax. Ovviamente potete pensare che un peluche ben fatto potrebbe avere lo stesso effetto, ma non è così, perché noi animali abbiamo anche un’interazione con il paziente, riusciamo subito a creare il giusto feeling e ottenere fiducia. È stato dimostrato che in presenza del cane diminuiscono le ansie e cala il battito cardiaco, cosa molto favorevole nelle persone agitate, stressate.
La pet therapy viene utilizzata soprattutto con i bambini, i disabili e gli anziani. Nei bambini stimola la capacità di apprendimento e li aiuta ad iniziare a prendere maggiore coscienza di sé prendendosi cura e sentendosi responsabile per un animale, inoltre stimola la creatività. Spesso noi cani per la pet therapy aiutiamo anche gli adolescenti, in questo caso andiamo soprattutto nelle scuole e ci occupiamo di prevenzione del fenomeno del bullismo. La nostra calorosa presenza fa in modo che nei ragazzi sia stimolata la riflessione, anche sul proprio vissuto e imparino la reciprocità, il rispetto per l’altro.
Con gli anziani la pet therapy è un valido aiuto per superare momenti difficili, ad esempio quando a causa di patologie si è in ospedale o in altre strutture di degenza. In questi casi, infatti, è facile che si viva una sensazione di abbandono e depressione e l’aiuto di un cane permette di passare delle ore spensierate, di relax e si abbia una sorta di recupero dell’ottimismo.
Questi sono solo alcuni contesti in cui noi cuccioli specializzati nella pet therapy operiamo, ma noi da soli non bastiamo, c’è sempre bisogno di un amico umano che aiuti anche noi in questo percorso. Proprio per questo vi consiglio di iscrivervi al corso pet therapy.
Questo è un modo per lavorare in un contesto innovativo, divertente che può insegnarvi tante cose e farvi stare a contatto con persone che hanno bisogno di noi per poter stare meglio. Vi assicuro che dopo aver passato del tempo con piccoli e grandi pazienti, vederli sorridere e stare meglio è una grande soddisfazione. Le persone vi saranno grate e non c’è croccantino, neanche il più goloso, che possa ripagare questa soddisfazione. Poi a dire il vero i croccantini me li danno anche loro, ma ora non pensate che io sia entusiasta per le prelibatezze che mi regalano, io sono una cagnolona incorruttibile… ehmm si fa per dire 😀
Qui sotto trovate tutte le informazioni ed il link per potervi iscrivere o informarvi meglio su i nostri corsi di pet therapy, vedrete che l’esperienza vi ripagherà alla grande.
CONTATTI
Per informazioni sul corso scrivete a Elena Sposito: pettempoperlinfanzia@virgilio.it
Per iscrizioni scrivere a Manila Caccaveri: formazione1.mi@cesvip.lombardia.it
Oggetto: Corso in IAA – pet therapy
Telefono: 02.26145736
Per scaricare i moduli di iscrizione: http://www.pettempoinfanzia.it/?page_id=1583