Comprendere il linguaggio del cane

Il cane e il suo linguaggio


Comprendere il linguaggio del cane (Io e il mio cane)
 è una pratica guida scritta da Valeria Rossi, fondatrice del blog Ti presento il cane, che permette di instaurare il miglior rapporto possibile tra noi cani ed i nostri umani. Spesso, devo ammetterlo, educarci non è semplice ma il motivo risiede, principalmente, nei problemi di comunicazione. La specie canina, infatti, utilizza un tipo di linguaggio differente rispetto alla specie umana e le incomprensioni possono essere numerose. Grazie a questa guida, sarà possibile per i bipedi capire quello che realmente vogliamo dire in modo da potersi comportare di conseguenza.

Noi non usiamo le parole come voi, ma i nostri suoni sono l’abbaio, il mugolio e il ringhio. A volte è facile capire cosa questi versi vogliono significare, altre volte invece no. In più, utilizziamo molto la mimica. Soprattutto il modo in cui posizioniamo le orecchie, in cui mostriamo o meno i denti, in cui abbassiamo il capo o muoviamo la coda, sono indicatori dei nostri sentimenti e delle nostre emozioni.

il-linguaggio-del-cane-guidaComprendere il linguaggio del cane (Io e il mio cane)

La guida Comprendere il linguaggio del cane (Io e il mio cane), è corredata di numerose fotografie che, con l’ausilio del testo, spiegano cosa realmente vogliamo comunicare con i nostri gesti. Capire i bisogni, le necessità e le emozioni di noi cani permette di creare un vero rapporto cane-uomo che non si basi sulla paura ma sul sincero affetto.

Da che si ha memoria, il cane è considerato il migliore amico dell’uomo e in base a questo concetto si può creare un rapporto che sia bilaterale, con noi cani che soddisfiamo le richieste verbali dei bipedi e con voi umani che capite quello che con i versi e con le movenze vi chiediamo o vi dimostriamo.

Seguendo la guida, potrete essere certi di allevare un cane ben educato, che non distrugge gli oggetti della casa, non attacca gli ospiti e non abbaia senza alcun motivo. Tutto questo perché come gli uomini, anche noi cani abbiamo bisogno di essere compresi. Solo in questo modo possiamo aprire il nostro cuore, vivere felici e rendervi felici.

Spesso si crede che gli animali hanno solo bisogno di mangiare e dormire. Questo non è assolutamente vero. Se da un lato noi cani chiediamo costantemente cibo e tranquillità, dall’altro abbiamo anche bisogno di sentire la vostra presenza e il vostro affetto. Anche una semplice carezza, oppure trascorrere la giornata con voi può renderci davvero felici.

Per i cani il tempo scorre molto più velocemente che per gli umani e in maniera molto più intensa. Se un giorno ci vedete tristi, non è detto che sia perché siamo affamati, ma perché abbiamo voglia di sentirvi più vicini. Se ci portate in montagna o al mare, per noi sembrerà di aver trascorso tantissimo tempo insieme alla persona più importante della nostra vita. Se invece ci lasciate soli in casa, oppure legati ad una catena, per noi sarà come passare l’eternità abbandonati.

Capire queste piccole cose per noi è importante ed è arrivato il momento che anche gli umani si impegnino per comprenderci. Noi abbiamo il fiuto per capire quando voi siete giù di morale ed avete passato una pessima giornata. Per questo motivo veniamo vicino a voi, vi diamo delle leccatine e vi facciamo capire che, in fin dei conti, la vostra vita non è totalmente vuota. Mi sembra giusto che anche voi iniziate a ricambiare.

Il manuale Comprendere il linguaggio del cane (Io e il mio cane) dà inoltre utili nozioni sul concetto di dominanza o sottomissione, sull’utilità dei rinforzi positivi e sugli spesso inutili rinforzi negativi, ma anche sull’attenzione, la curiosità ed il rispetto. Non è solo il rapporto uomo-cane che viene analizzato, ma anche quello con altri animali, cani o meno. Siamo comunque animali sociali e, come tali, ci relazionaniamo con i nostri colleghi e con le altre specie che popolano il nostro habitat e, affinché si crei un rapporto e non uno scontro, è necessario che si evitino le incomprensioni.

PUOI LEGGERNE UN ESTRATTO CLICCANDO SUL TITOLO DEL LIBRO:
Comprendere il linguaggio del cane (Io e il mio cane)

Comments