Come e cosa sognano i cani quando dormono
Ciao, sono Ulisse, ho una vera passione per i piccioni che mi si piazzano tra le zampe, i bocconcini al pollo e Gaia, il cucciolo d’uomo arrivato da poco nella casa in cui abito da quasi cinque anni. Stanotte? Ho fatto un brutto sogno.
Già perchè noi cani sogniamo, anche se a voi umani può sembrare un po’ strano. In realtà se ci osservaste con più attenzione non vi sorprenderebbe quanto sto per dire: spesso quando dormiamo emettiamo dei guaiti, muoviamo la coda in maniera incontrollata, ringhiamo, mugoliamo e muoviamo le zampe.
Cosa credete che significhi tutto questo? Che stiamo sognando, appunto, e anzi spesso stiamo avendo dei veri e propri incubi.
Ci succede in quella fase del sonno che voi umani chiamate REM, cioè quando il sonno è più profondo, e volete sapere cosa sognano i cani quando dormono? Beh di solito riviviamo gli avvenimenti che ci sono accaduti durante la giornata.
Se si tratta di avvenimenti piacevoli, il nostro sonno è sereno e al massimo il nostro umano ci sentirà ronfare placidamente.
Se invece riviviamo momenti stressanti, paure, emozioni forti, allora il nostro sonno sarà molto agitato, e capiterà di muoverci in maniera accelerata, zampe, testa, coda, persino di roteare gli occhi!
Esattamente come accade per voi bipedi, anche noi pelosetti siamo in grado di rielaborare, durante il sogno, quanto accaduto, e questo la dice lunga sul nostro sistema cognitivo e comportamentale che ci rende in realtà simili a tutti gli altri mammiferi in cui la creazione del ricordo, funziona praticamente allo stesso modo.
E dunque caro umano, anche noi sogniamo. E la nostra attività onirica dipende non solo da quanto ci succede durante la giornata ma anche dalla nostra taglia fisica, dall’età, dal nostro peso. I più piccoli della nostra specie (piccoli di età e di taglia) fanno sogni brevi ma molto frequenti, invece quelli ben piantati (e adulti) fanno sonni molto lunghi, che sembrano non finire più.
Cosa sogniamo? Ti piacerebbe saperlo, vero? Non posso dirti tutto, ma ti darò solo qualche indizio. Sogno, esattamente come succede a te, quello che mi accade durante la giornata, ma spesso rielaborandolo.
Che si tratti di inseguire un gatto, un piccione, di abbaiare ad un’ombra, correre, masticare un golosissimo osso di prosciutto, sdraiarsi al sole sulla schiena, un bagno al mare, andare in vacanza con la mia famiglia in hotel a 4 zampe o godere delle carezze degli umani, abbiamo una ampia scelta.
E ti dirò di più, alcuni scienziati (ma io non intendo darti conferme, ho un certo senso del pudore) dicono che noi pelosi facciamo anche sogni ad alto tasso erotico! Hai capito bene, pare che anche a noi durante il sonno capiti di amoreggiare con qualche bella cagnolina o cagnolino (i gusti son gusti), ma naturalmente in questo caso non abbiamo assolutamente voglia di essere svegliati, anzi vorremmo che il sogno durasse il più a lungo possibile!
Piuttosto, quando ci vedi molto agitati nel sonno, caro bipede, c’è una cosa che puoi fare: tranquillizzarci: Accarezzaci piano piano, sulla testa, sul dorso, il tocco della tua mano ci darà molta sicurezza e se anche dovesse capitare di svegliarci, tanto meglio, il nostro incubo verrà dolcemente interrotto.
Mi raccomando non svegliarci mai di colpo, all’improvviso: non solo aumenteresti la nostra paura, ma il rischio è che possiamo avere una reazione aggressiva nei tuoi confronti. Involontaria, certo, ma pur sempre violenta. Meglio non correre rischi, no? Come reagiresti tu se ti svegliassero di soprassalto?!
Comments