In generale viaggiare con noi cani non è facile, non lo neghiamo, ma girare l’Europa con il vostro peloso è meno complicato di quello che sembra, basta un po’ di organizzazione.
Ve lo possiamo confermare noi Traveling Chihuahuas, due cani chihuahua adottati da una bionda che viaggiano in giro per l’Europa, e anche oltre, con tutti i mezzi disponibili: treni, bus, aerei, BlaBlaCar, autostop e mongolfiere.
I Paesi del nostro vecchio continente sono quasi tutti pet-friendly e con parchi attrezzati di area cani. Un buon esempio è la Germania, l’ultimo viaggio che abbiamo fatto: non abbiamo mai dovuto comprare i sacchetti per i bisogni del cane perché in ogni città ne abbiamo trovati vicini ai parchi e ai cestini.
Il nostro giro è iniziato da Milano, partendo con l’autostop per arrivare quanto più vicino possibile al confine svizzero. Da lì abbiamo proseguito con un passaggio in Blablacar attraversando 5 Paesi in poche ore: Italia, Svizzera, Liechtenstein, Austra e Germania per arrivare a Monaco di Baviera.
Monaco ha un enorme e bellissimo giardino inglese (englischer garten) con diverse aree e pub dove ristorarsi. Contiene un fiume, un laghetto, una pagoda cinese, ristoranti, imbarcazioni, monumenti e anche un gruppo che fa surf (si, avete capito bene!) sulle onde del fiume Eisbach vicino ad un ponte. Abbiamo girato per tutto il parco in bicicletta con la mamy, divertendoci a spiare i surfisti!
Il nostro viaggio è proseguito con un passaggio fino a Dresda, città della Germania est sul fiume Elba. Un bel centro storico che è stato ricostruito dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Dresda è una città universitaria con molte case e studentati che risentono dell’epoca comunista. I cani sono ammessi nei giardini dei musei e delle residenze storiche, come quella di Zwinger, ma purtroppo non all’interno.
Dopo Dresda siamo approdate ad Amburgo, bellissima città sull’acqua. Porto, imbarcazioni, gente amichevole, cattedrali e il bellissimo quartiere di St Pauli. Abbiamo seguito un tour guide gratuito della città che in tre ore ci ha fatto visitare a piedi (e zampe) le zone più importanti e significative. Siamo salite sulla cattedrale di St Michael, senza entrare all’interno, e fatto un giro in barca per vedere la città dall’acqua.
Ultima tappa del nostro tour è stata Colonia, altra città che si affaccia su un fiume: il Reno. Un duomo che somiglia a quello di Milano, ponti, piccole spiagge sul fiume, zone hipster con locali (come Aachener Straße) e un luna park. C’è da divertirsi, insomma! Come nelle altre città tedesche, anche a Colonia ci sono bei parchi e camminate lungo i fiumi dove far sgambettare i vostri cani, anche se non siamo ammesse praticamente in nessun museo!
In generale, in Germania, nessun problema per entrare con il cane in giardini, parchi, ristoranti, barche, mezzi pubblici, locali e treni. Più difficile farli ammettere in musei, autobus privati, ostelli e alberghi (in alcuni alberghi sono ammessi se si paga un supplemento).
Se v’interessano altre news e consigli dalle Traveling Chihuahuas, oppure siete curiosi di sapere quali saranno le nostre prossime avventure, seguiteci sui nostri canali Facebook, Instagram, Twitter.
A breve sarà online il nostro sito