Con un cane al Castello di Vigevano: gita storica. Percorso molto facile
Ciao amici, questo percorso è decisamente diverso da quello che facciamo di solito ma il mio umano si è alzato con il mal di schiena così mi sono raccomandata che non faccia sforzi, che è pericoloso rimanere incriccati in montagna, così l’ho convinto a fare qualcosa di molto semplice ma al tempo stesso stupendo e poi non è da tutti avere l’idea di fare una gita con un cane al Castello di Vigevano: più precisamente il Castello Visconteo Sforzesco.
Già dal percorso di avvicinamento dalla stazione ferroviaria al Castello di Vigevano ho notato che è pieno di gente che va in bicicletta e le architetture ti proiettano in un mondo passato da un gusto decisamente rinascimentale.
Per questo percorso non serve allenamento, è proprio una passeggiata semplice e le uniche salite e discese sono quelle dell’accesso al Castello da Piazza Ducale (una delle piazze più belle del mondo: si accede da sotto i portici della Piazza al Castello), e ovviamente le scale che portano fino alla cima della Torre del Bramante. A proposito, i gradini qui sono molto alti e anche per una come me che è abbastanza allenata anche, con le mie 4 zampe motrici, ho trovato qualche difficoltà… ma credo sia per la mia voglia perenne di fare le cose velocemente, presa con calma non ci dovrebbero essere problemi.
Nota di dovere per gli umani: state attenti alla testa quando scendete, a quell’epoca l’altezza media era decisamente inferiore quindi i passaggi risultano un po’ bassi e potreste picchiarci dentro. Ebbene sì, avete capito bene, noi qui abbiamo accesso ad ogni area del Castello senza limitazioni, l’unica cosa è che dovrete tenerci al guinzaglio.
Il Castello è grande! Ci sono tantissime cose da vedere, noi l’unica cosa che non abbiamo potuto vedere è il Maschio, l’ultima risorsa dove si nascondevano i nobili in caso di assalto e dove venivano stipate armi e cibo perché c’era una convention privata su invito. Per il resto si possono visitare, come già detto, la Piazza d’armi, la Torre del Bramante, la Cavallerizza (in foto qui sotto davanti c’è anche un bel parchetto), le strade sotteranee, le strade coperte, le Scuderie, la loggia delle Dame e c’è anche il Museo della Calzatura (n.b. qui è nato il primo tacco a spillo) ma in questo caso essendo il mio umano un uomo non mi ci ha portata.

Come arrivare
Se ci si sposta in automobile potrete arrivare fino ai parcheggi a pagamento sul lato della stazione, qui girano solo i residenti e la maggior parte in bicicletta.
Se si utilizzano i mezzi pubblici è possibile arrivare dalla stazione di Milano Porta Genova in treno ci vogliono circa 30 minuti quando va male… noi ci abbiamo messo più tempo ad arrivare da casa in stazione che dalla stazione a Vigevano. Appena usciti dalla stazione i percorsi per raggiungere il Castello sono diversi perché ci sono diverse entrate ma noi consigliamo quella più bella e trovi il percorso qui di seguito ben segnalato, passando da Piazza Ducale dove c’è la chiesa di Sant Ambrogio

Costi
Il treno di Trenord Milano P.G.-Vigevano per un cane e una persona costa 1,80€+3,60€. E se ci si vuole fermare per un week end per fare altre passeggiate nei dintorni (ci sono altri 6 Castelli in Lomellina e il Parco del Ticino da vedere), ci sono diversi hotel che accettano cani in Provincia di Pavia. Salire sulla Torre per un umano costa 3€, i cani sono gratis.
Il Percorso: dalla stazione verso il Castello Visconteo-Sforzesco
Video della gita con un cane al Castello di Vigevano
Visualizza questo post su Instagram

Ristoro
Ci sono diversi ristoranti ma noi ci siamo fermati all’Oca Ciuca (via XX settembre, 1 minuto a piedi dal Castello) che consigliamo vivamente, un po’ cara ma certe squisitezze è giusto che abbiano il loro valore. Di fianco ci sono anche all you can eat giapponesi e di fronte un bar per mangiare panini, insomma c’è un po’ di tutto. Se poi volete fare una aperitivo il top è fermarsi in Piazza Ducale, un luogo davvero unico.


Panoramica


Altri percorsi consigliati
Itinerario a 4 zampe al Lago del Segrino
Itinerario a 4 zampe in Val Chiavenna alle Cascate Aquafraggia
Vacanze con un cane in montagna Valtellina Lombardia Val di Mello
Vacanze con cane in montagna a San Candido, Bolzano