Gita con un cane al lago Segrino: dog trekking Lombardia

Dog trekking in Lombardia: gita con un cane al lago Segrino. Percorso Facile

Eccoci qui, per questa settimana vi raccontiamo di una gita che abbiamo fatto al Lago Segrino nel comune di Canzo (Como). Il percorso è abbastanza facile, e vi suggeriamo di avere attrezzature come bastoncini e calzature adeguate: un paio di scarpe da trekking, borraccia e se vi va anche un costume da bagno dato che la fine del percorso sfocia nel lago Segrino ed è bellissimo per farci il bagno.

Ormai è risaputo che io e il mio umano giriamo e viaggiamo per turismo, per stare insieme nella natura ma sopratutto per farci un salto comodo fuori città. Le nostre gite ed itinerari sono basate su dei principi fondamentali come camminare insieme e allontanarci dalla vita quotidiana di città e rafforzare, come se ce ne fosse bisogno, il nostro rapporto e la nostra intimità… infatti ormai ci capiamo con uno sguardo, sai com’è dopo 7 anni insieme in giro per l’Europa per 24 ore al giorno e 25000 Km percorsi insieme è tutto talmente normale per me sapere che pensa che a volte è inutile parlare.

Per questo percorso un minimo di allenamento serve, questo itinerario è semplice ma ci sono anche delle salite e discese e se presa con comodo, come facciamo noi, si tratta di un paio d’ore di camminata all’andata e altrettante al ritorno se decideste di tornare indietro dal percorso altrimenti, come abbiamo fatto noi, dopo un bel bagno nel lago siamo andati a farci una bella mangiata in un agriturismo lì vicino e non è stato necessario riprendere il sentiero dei Burlacchi ma risalire il lago verso nord.

A metà percorso troverete una sorpresa, un belvedere dove varrà la pena sedersi e prendersi qualche momento di quiete e tranquillità godendosi il panorama.

Una raccomandazione speciale è di teneteci al guinzaglio perché ci sono dei passaggi dove va giù rapidamente e se si cadesse sarebbe difficile riuscire a recuperarci…  ovviamente una eventuale caccona è da raccogliere e buttare alla fine del sentiero uscendo verso la strada principale, dove oltre i cassonetti si troverà una fonte d’acqua buonissima… io mi ci sono fatta la doccia oltre che dissetarmi.

Accessori Dog Trekking
La foto di rito con il cartello del sentiero

Come arrivare

Se ci si sposta in automobile potrete arrivare praticamente dentro il paese di Canzo (Como) e da lì iniziare il vostro percorso a piedi.

Se si utilizzano i mezzi pubblici è possibile arrivare da Milano e da Como in treno e da entrambe le partenze ci vorrà circa una ora e mezza. Appena usciti dalla stazione di Canzo, che è molto piccola, recarsi verso il centro del paese e da lì raggiungere via Caravaggio che è una stradina in salita da dove parte parte il sentiero dei buracchi. Vedi foto qui sotto… a proposito su questa strada ci sono diverse villette con un sacco di colleghi cani simpaticissimi… mi hanno abbaiato di tutto al nostro passaggio 🙂

Adventure Dog Trekking
Il cartello che segnala l’inizio del percorso

Costi

Il treno di Trenord Milano-Canzo per un cane e una persona costa 2,30+5,50€. E se ci si vuole fermare per un week end per fare altre passeggiate nei dintorni (tipo i Corni di Canzo), ci sono diversi hotel che accettano cani nella provincia di Como.

Il Percorso: sentiero dei Buracchi

 

Principi base

Rispetto: per ogni essere vivente e per la natura incontaminata;
Attenzione: Valutare sempre la preparazione fisica del cane e la vostra;
Educazione: Si saluta sempre chi si incontra da queste parti;
Meteo: le condizioni meteo cambiano spesso, tenere d’occhio le previsioni.

Video

Consigli zaino: medio-leggero.

Per questo percorso suggeriamo di portarsi dietro sempre una borraccia anche se il percorso è praticamente tutto all’ombra. Ci sono diverse fonti di acqua ed è possibile prendere acqua fresca all’inizio e alla fine del percorso.

Portarsi sempre dietro k-way e poncho nel caso faccia brutto tempo o che sia incerto.

Scarpe da trekking, bastoncini e come sempre un piccolo kit di pronto soccorso per noi cani e per voi umani… oh non c’è mai successo di tornare indietro senza almeno un graffio.

Se vi piace fare il bagno nel lago, portatevi anche il costume da bagno e un asciugamano anche per noi e un paio di ciabatte per far respirare i piedi dopo il cammino e per rilassarsi sull’erba.

 

Alpha Dog Trekking
A metà percorso troverai questo punto di sosta con il belvedere sul Lago Segrino.

Ristoro

Ci sono diversi ristoranti e agriturismi sulla strada principale che si incrocia a fine percorso (strada provinciale 41 Vallassina, SP41) oppure potreste portarvi del pranzo al sacco e pranzare direttamente in riva al lago dove sono presenti delle piccole spiaggette dotate di erba morbissima. Noi siamo stati in un agriturismo e lì ho conosciuto la mia nuova amica Tricky che è un alano femmina di 5 anni alta il doppio di me, simpaticissima e giocherellona… devo dire che ero un po’ gelosa che facesse la smorfiosa con il mio umano ma tanto lo so che ha occhi e cuore solo per me.

Gita con un cane al lago Segrino dog trekking Lombardia
Il bagno è un rito per noi in quasi ogni itinerario che abbiamo fatto
Dog Hiking Boots
Con la mia nuova amica Tricky all’agriturismo per rifocillarci

Panoramica

Gita con un cane al lago Segrino dog trekking Lombardia-pan

 

Altri percorsi consigliati

Itinerario a 4 zampe in Val Chiavenna alle Cascate Aquafraggia

Vacanze con un cane in montagna Valtellina Lombardia Val di Mello

Vacanze con cane in montagna a San Candido, Bolzano

 

Libri e Guide consigliate