Come passare al meglio un weekend con un cane a Firenze
Bauciao amici, mi presento: sono Mela, la Presidente di TripForDog. Sono una purissima meticcia simil labrador e con la mia famiglia viaggio da quando ho memoria: ho intrapreso molti viaggi e con loro amo scoprire nuove città. Ma soprattutto, sono loro che non vogliono allontanarsi da me per passare insieme indimenticabili avventure. In particolare, ci piace percorrere in lungo e in largo l’Italia, per la sua natura e per le città d’arte che hanno ancora molto da offrire. Quando decidono di intraprendere un nuovo viaggio, per loro è importante riuscire a trovare una destinazione che possa accogliere noi amici a quattro zampe. Una di queste è proprio Firenze. E non si tratta di un caso. Infatti, una legge del 2008 permette a noi cani di entrare in molti luoghi pubblici liberamente, continuando la tradizione di Lorenzo de’ Medici, che era appunto un grande amante dei cani.
Attività da intraprendere con un cane a Firenze
Firenze è una città d’arte unica al mondo, dove ogni angolo regala scorci che lasciano a bocca aperta anche noi cani. Una delle attività che mi è piaciuta di più è stata sicuramente passeggiare per le vie cittadine. Il percorso che più mi ha entusiasmato è stato il giro panoramico che va da Oltrarno a Forte Belvedere, per un totale di un’ora di sgambettata. Passando per Porta Romana, si gira a sinistra in viale Michelangelo e ci si incammina poi per un viale alberato che porta ad una zona rialzata rispetto al resto della città, da cui ammirarla in tutto il suo splendore, senza però rinunciare al piacere di trovarsi nel bel mezzo della natura. Inoltre, Forte Belvedere si può visitare durante i mesi estivi, anche per riprendersi dalla calura della salita… Inoltre è gratis e anche se non volete entrarci potete comunque prendere un caffè tranquillamente seduti nella zona di San Niccolò, dove di certo non mancano bar carini che mettono a disposizione una ciotola d’acqua anche per noi cani. Qui si può stare in piace per godersi il panorama senza la calca dei turisti, facendo comunque una buona dose di esercizio e divertendosi a giocare con i propri umani. Oh preparatevi che non c’è solo il centro a Firenze: è una città grande e c’è da camminare!
Un’altra zona dog friendly è sicuramente Piazza Santo Spirito. Anzi, sembrerebbe quasi strano arrivarci senza un cane a guinzaglio. Si tratta in piena regola di un ritrovo per fare nuove amicizie, umane o canine che siano. Lì in zona c’è anche un piccolo negozio per noi quattro zampe dove farsi regalare qualche giocattolo o semplicemente farsi accarezzare dal proprietario del negozio, in via dei Serragli 36.
Per poter correre liberamente, fatevi portare alla Limonaia di Via Strozzi, meglio conosciuta anche come Il Boschetto. Il parco in questione risale al XVI secolo ed è veramente un paradiso per cani. Pieno di alberi e grandi prati verdi, la zona a noi dedicata comprende anche una bella fontana. Inoltre, qui i nostri umani possono rimpinzarsi con dell’ottima pizza ma soprattutto fare degli aperitivi. Altri parchi che mi sono molto piaciuti sono il Parco Cascine, il Giardino dell’Orticultura, il Parco di Villa Fabbricott e la Scuderia di Porta Romana. Insomma, di spazi dove giocare e sfogarsi ce ne sono, senza però rinunciare a nessuno squarcio della bellezza di Firenze sopratutto visitata con un cane.
Come muoversi con un cane a Firenze
A parte il centro storico dove la maggior parte delle vie sono pedonali, nel resto della città per noi e le nostre famiglie può essere comodo prendere l’autobus. Infatti, possiamo viaggiare sui mezzi pubblici ATAF con guinzaglio e museruola (da portare dietro con se se) si è più grandicelli altrimenti in trasportino. Il biglietto per gli umani costa 1.50€ (andate alle macchinette della Stazione di Santa Maria Novella che prende anche il bancomat) o se volete farlo attraverso il cellulare e averlo in digitale costa 1.80€ e potete scaricare la loro app gratuitamente (NB al momento funziona con tutti gli operatori tranne che Iliad).
Dove alloggiare con un cane a Firenze
Essendo una città turistica, Firenze ha molti alberghi e strutture da offrire, a seconda di portafoglio, gusti o esigenze. Nel nostro caso, è fondamentale che l’hotel accetti i cani e che sia davvero dog friendly. Abbiamo trovato ben tre alternative che appartengono alla catena B&B Hotels ed elencate qui: https://www.hotel-bb.com/it/citta/hotel-firenze. Il primo, il City Centre, si trova nel quartiere Santa Croce e come suggerisce il nome si trova nel cuore della città. Gli altri due, Novoli e Palazzo di Giustizia, sono invece rispettivamente vicini all’aeroporto e al Polo Universitario. In questo modo, spendendo poco ma senza rinunciare alla comodità, ci si può godere Firenze e allo stesso tempo trovarsi a pochi passi dai luoghi che vogliamo visitare. Inoltre, la camera è un vero e proprio rifugio dal caos cittadino, con molti optional inclusi per un relax assicurato. C’è solo un supplemento da pagare per la colazione, infatti, per scoprire Firenze bisogna essere riposati e rimpinzati, per intraprendere nuove avventure con l’energia necessaria. Per fortuna, anche noi cani possiamo prendere parte ai viaggi dei nostri umani, senza doverci mai dividere da loro e Firenze mi è proprio piaciuta!