Trekking con un cane alle Cascate della Val Vertrova, Bergamo, Lombardia. Percorso Facile.
Bauciao amici anche oggi vi condividiamo un nuovo itinerario di trekking da fare con un cane che abbiamo testato andando alle Cascate della Val Vertrova, un luogo stupendo dove possiamo farci tranquillamente il bagno. Il percorso è davvero molto facile da fare, e non serve altro che un paio di scarpe adatte per gli umani e sicuramente non potrà mancare una borraccia (meglio se due) per cambiare spesso l’acqua per mantenerla bella fresca: ci sono molte fonti e cascatelle sul sentiero.
Il percorso (CAI 527) è per la maggior parte ombreggiato, quindi al riparo dai forti raggi del sole in estate.
Per affrontare questa gita non serve nessun tipo di allenamento è di difficoltà facilissima con pendenza molto leggera e costante.
Il Sentiero è misto: sterrato, ghiaia, ciotolato e pietre e dovrete guainare alcuni passaggi d’acqua di torrenti ma ci sono delle piccole sopraelevate come potete notare nel video.
Mi raccomando amici metteteci collari o gocce anti zecche, pulci etc.. ma fatevi sempre controllare alla fine percorso che non si sa mai, le zecche sono pericolose sia i cani che per gli umani.
Come arrivare
Se ci si sposta in automobile potrete arrivare direttamente all’inizio del sentiero a Vertova: ci sono 2 parcheggi, uno libero direttamente all’inizio del sentiero ma è molto piccolo e a meno che non arriviate all’alba lo troverete già occupato, l’altro è trenta metri prima presso la Baira Roset ed il costo è di 5€/giorno.
Se si utilizzano i mezzi pubblici invece ci si può arrivare anche in treno ma è vivamente sconsigliato se non abitate vicino.
Costi
L’autostrada da Milano è costata 3.50€ poi la benzina deve essere calcolarla a seconda della vostra automobile, in treno da Milano è veramente sconsigliato: è una sbattona da 2,15 h con 3 cambi mezzi.
Il Percorso: Cascate Val Vertrova
Principi base
– Rispetto: per la natura e per ogni essere vivente che incotrerete: umano o meno;
– Attenzione: Considerare sempre la preparazione fisica del cane e la vostra;
– Educazione: Si saluta sempre chi si incontra in trekking, non fate gli antipatici;
– Meteo: le condizioni meteo in cammino cambiano spesso, tenere d’occhio le previsioni.
Consigli zaino: leggero.
Per questo itinerario vi suggeriamo di portarvi dietro sempre un paio di borracce (una con il becco per noi) anche se il percorso è quasi tutto all’ombra, troverete molte fonti di acqua.
Portarsi sempre dietro k-way e mantella nel caso faccia brutto tempo o che sia incerto.
Scarpe da trekking e come sempre un piccolo kit di pronto soccorso per noi cani e per voi umani che non si sa mai.
Ristoro
Consigliamo vivamente la Baita Roset all’inizio/fine del percorso… e poi c’è anche un bellissimo pappagallo con cui fare amicizia.