Itinerario trekking con un cane: Sentiero Azzurro Lago di Mergozzo

Trekking con un cane al Sentiero Azzurro sul Lago di Mergozzo, Piemonte. Percorso Facile

Bauciao amici oggi vi condivido un nuovo itinerario di trekking compatibile da fare con un cane che abbiamo fatto al Sentiero Azzurro sopra il Lago di Mergozzo, un luogo fantastico dove ci siamo accampati la sera prima per farlo all’alba e vedere il sole nascere. Il percorso è facile da fare, e vi suggeriamo di avere attrezzature come le calzature da trekking: sicuramente non potrà mancare una borraccia (meglio se due) per fare il piedo d’acqua: all’inizio del percorso troverete 2 fontane e un’altra a metà percorso.

Scappare dalla città con tutta questa umidità e caldo è stato un toccasano per passare del tempo insieme nella natura e per rafforzare il rapporto con il vostro umano. Gli itinerari che facciamo sono basati su dei principi fondamentali come camminare insieme e allontanarci dalla vita quotidiana di città per svuotare la mente e goderci un po’ di sano silenzio in mezzo alla natura.

Per questo percorso non serve un nessun tipo di allenamento, questo itinerario è di difficoltà veramente facile e non ci sono particolari ne salite ne discese è abbastanza costante di pendenza senza dare fastidio con strappetti.

Il Sentiero Azzurro è fatto in sterrato, ciotolato e pietre dato che da qui portavano il granito giù dal Montorfano. A dire il vero non sono mai stata al guinzaglio, abbiamo incontrato davvero poche persone per fortuna… in teoria dovrei starci ma non lo dite a nessuno 😉

Mi raccomando amici, anche se ci mettete collari o gocce anti zecche, pulci etc.. e non dimenticatevi di farvi controllare sempre a fine percorso che non si sa mai: il mio umano usa spazzolarmi bene a fondo proprio per essere tranquillo di non aver preso nessuna zecca sul percorso e comunque alla fine, al rientro, mi ha concesso alcuni bagnetti nel lago.

Come arrivare

Se ci si sposta in automobile potrete arrivare direttamente a Mergozzo, non saprei dirvi dove è possibile parcheggiare perché noi siamo andati al campeggio Lago delle fate e abbiamo piantato la tenda direttamente sul lago.

Se si utilizzano i mezzi pubblici invece ci si può arrivare anche in treno alla fermata, guarda caso, Mergozzo.

Costi

L’autostrada da Milano è costata 5.60€ poi la benzina dovrete calcolarla a seconda della vostra automobile, in treno da Milano il biglietto per un cane e un umano costa dai 13/19 € a seconda del treno che si prende. In circa una ora e mezza sarete a destinazione.

Il Percorso: sentiero Spirito del Bosco

 

Principi base

Rispetto: per la natura e per ogni essere vivente che incotrerete: umano o meno;
Attenzione: Considerare sempre la preparazione fisica del cane e la vostra;
Educazione: Si saluta sempre chi si incontra in trekking, non fate gli antipatici;
Meteo: le condizioni meteo in cammino cambiano spesso, tenere d’occhio le previsioni.

Consigli zaino: leggero.

Per questo itinerario vi suggeriamo di portarvi dietro sempre una borraccia (con il becco per noi) anche se il percorso è praticamente tutto all’ombra, troverete tre fonti di acqua: due all’inizio del percorso e una a metà strada. Per fare trekking con il vostro cane suggeriamo vivamente di utilizzare o le scarpette, se il vostro cane le tollera, o come faccio io che non le sopporto proprio di mettere del balsamo sotto le zampette per non farci fare male, ci sono molte rocce e sterrati.

Portarsi sempre dietro k-way e mantella nel caso faccia brutto tempo o che sia incerto.

Scarpe da trekking, bastoncini e come sempre un piccolo kit di pronto soccorso per noi cani e per voi umani che non si sa mai.

Ristoro

Consigliamo vivamente la Ca’ del Mosto all’inizio del percorso, che poi è anche la fine tornando indietro dove i cani sono super benvenuti: arriva la ciotola per noi prima che il nostro umano possa ordinare qualcosa.

 

Altri percorsi consigliati

Sentiero Spirito del Bosco in Lombardia

Trekking Camogli-Punta Chiappa in Liguria

Itinerario a 4 zampe in Val Chiavenna alle Cascate Aquafraggia

Vacanze con un cane in montagna Valtellina Lombardia Val di Mello

Vacanze con cane in montagna a San Candido, Bolzano

 

Libri e Guide consigliate