Itinerario trekking con un cane: Sentiero Spirito del Bosco in Lombardia

Trekking con un cane al Sentiero Spirito del Bosco. Percorso Medio

Bauciao amici oggi vi racconto del nuovo itinerario adatto per un trekking con un cane che abbiamo fatto al Sentiero Spirito del Bosco, un luogo magico e incantato che farà piacere oltre che a noi cani sicuramente anche ai bambini. Il percorso è di difficolta media, e vi suggeriamo di avere attrezzature come bastoncini e calzature da trekking: sicuramente non potrà mancare una borraccia per fare il piedo d’acqua a Prim’Alpe che è buonissima ma è anche l’unica fontana che incotrerete sul percorso.

Non c’è maniera migliore che scappare dalla città, lontano dallo smog e dai rumori, per stare insieme nella natura ma sopratutto rafforzare il rapporto con il vostro umano. Gli itinerari io e il mio umano sono basati su dei principi fondamentali come camminare insieme e allontanarci dalla vita quotidiana di città per svuotare la mente e goderci un po’ di sano silenzio.

Per questo percorso serve un  po’ di allenamento, questo itinerario è di difficoltà media perché la pendenza è del 16% ed è costante almeno fino a Prim’Alpe, poi diventa piattina per un po’ per un ultima salita fino a Terz’Alpe. Si tratta di un paio d’ore di camminata all’andata e altrettante al ritorno, ma sicuramente sarete così incantati da tutti gli Spiriti che abitano nel bosco che vi fermerete ad ammirarli e fotografarli: vi suggeriamo di seguire il percorso “per di su” all’andata e “per di giù” al ritorno dato che sarete un po’ più stanchi al rientro.

Il sentiero Spiriti del Bosco lo troverete circa a metà di tutto l’itinerario, non demordete: la parte iniziale sono tornanti in ciotolato ma poi diventa sterrato una volta immersi nel sentiero vero e proprio.

Nella realtà dei fatti non sono mai stata al guinzaglio, abbiamo incontrato davvero poche persone per fortuna… a parte a Prim’Alpe dove abbiamo incontrato una scolaresca in gita e lì il mio umano mi ha dovuto per forza di cose “legare”, non tanto per i bambini ma più per la mia incolumità: non sopporto che sconosciuti mi tocchino la testa e usino la vocina in falsetto che mi agita.

Ahhhh mi raccomando amici, anche se ci mettete collari o gocce anti zecche, pulci etc.. non dimenticatevi mai di controllarci sempre a fine percorso che non si sa mai: il mio umano usa spazzolarmi bene a fondo proprio per essere tranquillo di non averne presa nessuna nel percorso.

Come arrivare

Se ci si sposta in automobile potrete arrivare praticamente dentro il paese di Canzo (Como), raggiungere la fine di via Gajum dove troverete un ampio parcheggio e da lì iniziare il vostro percorso a piedi.

Se si utilizzano i mezzi pubblici è possibile arrivare da Milano e da Como in treno e da entrambe le partenze ci vorrà circa una ora e mezza. Appena usciti dalla stazione di Canzo, che è molto piccola, recarsi verso il centro del paese e da lì raggiungere via Gajum che è una stradina in salita da dove parte parte Via per le Alpi. A proposito su questa strada ci sono diverse villette con un sacco di colleghi cani simpaticissimi… mi hanno abbaiato di tutto al nostro passaggio 🙂

Costi

Il treno di Trenord Milano-Canzo per un cane e una persona costa 2,30+6,50€. E se ci si vuole fermare per un week end per fare altre passeggiate nei dintorni (tipo i Corni di Canzo), ci sono diversi hotel che accettano cani nella provincia di Como.

Il Percorso: sentiero Spirito del Bosco

 

Principi base

Rispetto: per la natura e per ogni essere vivente che incotrerete: umano o meno;
Attenzione: Considerare sempre la preparazione fisica del cane e la vostra;
Educazione: Si saluta sempre chi si incontra in trekking, non fate gli antipatici;
Meteo: le condizioni meteo in cammino cambiano spesso, tenere d’occhio le previsioni.

Consigli zaino: leggero.

Per questo itinerario vi suggeriamo di portarvi dietro sempre una borraccia (con il becco per noi) anche se il percorso è praticamente tutto all’ombra perché troverete una sola fonte di acqua ed è possibile prendere acqua fresca solo all’inizio del percorso o all’agriturismo una volta arrivati alla fine. Per fare un trekking con un cane suggeriamo vivamente di utilizzare o le scarpette, se al vostro cane piacciono e le tollera, o come faccio io di farvi mettere del balsamo sotto le zampette per non farci fare male.

Portarsi sempre dietro k-way e mantella nel caso faccia brutto tempo o che sia incerto, il tempo cambia spesso e rapidamente.

Scarpe da trekking, bastoncini e come sempre un piccolo kit di pronto soccorso per noi cani e per voi umani… oh non c’è mai successo di tornare indietro senza almeno un graffio.

Ristoro

C’è un agriturismo all’inizio e uno alla fine del percorso oppure potreste portarvi del pranzo al sacco e pranzare direttamente sull’erba o sulle tavolate che incontrerete. Noi siamo stati in un agriturismo a Trez’Alpe e lì ho conosciuto due nuovi amici cagnoloni simpaticissimi dei proprietari: un maschio e una femmina.

 

Altri percorsi consigliati

Itinerario a 4 zampe in Val Chiavenna alle Cascate Aquafraggia

Vacanze con un cane in montagna Valtellina Lombardia Val di Mello

Vacanze con cane in montagna a San Candido, Bolzano

 

Libri e Guide consigliate