Woof! Si avvicina il periodo dell’anno che più preferisco, quello delle vacanze natalizie! Quasi tutti non restano a casa in questo periodo, ma si spostano un po’ ovunque.
Se si ha un cane, in questi spostamenti bisogna considerare che non si è soli e quindi, è opportuno scegliere un posto che permetta anche a noi cani di essere accolti. Fortunatamente sono molte le strutture organizzate che permettono di portare anche animali. Ma, se proprio si vogliono fare le cose per bene, c’è la possibilità di fare una scelta che piaccia anche a noi. Insomma, lo svago dei vostri figli lo tenete a conto quando scegliete villaggi organizzati con animazione per bambini ma, anche per noi, ci sono scelte che possono renderci felici. Infatti, per noi cani ci sono un sacco di attrattive ed opportunità divertenti. Anzi, sono convinta, che quando io e i miei padroni andiamo in vacanza, sono io quella che si diverte di più.
Ad esempio, noi cani amiamo molto la natura e correre e camminare è nella nostra indole. Discendiamo dai lupi e, come loro, ci piace sentire sotto i polpastrelli le foglie secche che crepitano e il freddo del terreno. Ci mette addosso un’energia che in città scordiamo di avere, abbattuti da tutto quell’asfalto con il quale le avete riempite.
In moltissimi posti in Europa è possibile fare Trekking con il cane. Questa, tra tutte le attrattive natalizie possibili, è quella che prediligo maggiormente. Sono infatti predisposti molteplici percorsi da fare insieme, salire per i sentieri battuti e dominare dall’alto le valli sottostanti piace anche a noi che, a fianco del nostro padrone, ci sentiamo più in armonia con noi stessi. Respirare passo dopo passo un’aria sempre più salubre fa bene sia a noi quadrupedi che a voi bipedi che ci accompagnate. Quindi, andate subito a comprarvi un paio di scarpe adatte e preparatevi per una delle esperienze più belle da fare con il vostro amico a quattro zampe. E non vi preoccupate, non succederà che ci smarrirete perché siamo legati a voi grazie ad una cintura da mettere intorno alla vostra vita e che si collega come un guinzaglio alla nostra pettorina. (http://www.asdamarok.com)
Questo tipo di cintura è usata anche per altre attività come la Dog-Bike. Voi andrete normalmente in bicicletta e noi vi staremo intorno e per noi è anche più bello perché, non so se ve ne siete accorti, voi umani siete piuttosto lenti quando andate a piedi! Se poi vi sentite poco sicuri ad andare in bici con noi legati alla cintura perché pensate che vi possa intralciare, queste mountain-bike sono fornite anche di appositi anelli ai quali agganciare il guinzaglio. Questa è la soluzione ideale per gli appassionati di ciclismo o per coloro che semplicemente preferiscono muoversi in bici piuttosto che a piedi o su altri mezzi in cui hanno meno il controllo. Come sito di riferimento per prendere informazioni su questo tipo di servizio, potete usare questo: http://www.asdamarok.com/index.php/attivita/catestive/57-artdogbike.
Oppure si può usare il Dog-Scooter, una sorta di monopattino ma a trazione canina. Per voi è divertente perché venite portati in giro senza fare neanche un po’ di fatica, ma anche noi ci entusiasmiamo proprio perché, per una volta, siamo noi a portare voi e decidere dove andare.
Qualcosa di simile è il Dog-Kart, che ricorda una carrozza. Se fatto per poco tempo e, soprattutto, se non esigete troppo dai vostri cani e non li maltrattate affinchè vadano in una direzione od ad una certa velocità, può essere un gioco divertente. Non bisogna dimenticare che noi cani amiamo giocare ed amiamo qualsiasi cosa ci faccia stare con i nostri compagni bipedi. Fare attività all’aria aperta è fondamentale per la salute sia degli umani che dei cani. Forse non considerate quanto possa essere avvilente anche per un animale condurre una vita piatta e monotona nel grigio cittadino. Anche noi abbiamo bisogno di staccare! Inoltre, uno stile di vita sedentario porta a mettere anche su del peso che, con il passare del tempo, porta scompiglio a tutte le nostre funzioni vitali. Soprattutto all’apparato cardio-respiratorio e a quello scheletrico. Se poi decidete di portare i vostri amici a quattro zampe in una località montana innevata li vedrete totalmente impazzire. Noi cani adoriamo la neve e, spesso, vivendo in città la vediamo raramente. Anzi, qualcuno di noi non sa neanche che cosa sia non avendo ancora avuto l’opportunità di vederla. Le sensazioni che scatena in un cane la neve sono difficili da spiegare e non so a quale reminescenza evolutiva risalgono. Quello che posso dire è che il gelo sui polpastrelli attiva tutta una chimica interna, una scarica di adrenalina che ci eccita ulteriormente. Quando nevica non riusciamo proprio a stare fermi, dobbiamo affondare le nostre zampette in quel tappeto morbido e correre in lungo e in largo per riempirci gli occhi di quel bianco. Ci piace anche, inoltre, mangiucchiarne un po’ di tanto in tanto e rincorrere le palle che ci lanciate. Insomma, se ci portate in una località sciistica potete star certi che ci avete portato in un piccolo angolo di paradiso.
Questi luoghi sono attrezzati non solo per lo sci tradizionale, ma anche per attività che possiamo fare insieme. Si tratta, essenzialmente, di due opzioni: la Pulka e lo Ski Joring. La differenza tra i due è minima. La prima prevede che noi siamo legati ad una specie di slittino al quale siete legati anche voi, dall’altro lato e con gli sci. Invece lo Ski Joring inizialmente si faceva solo con i cavalli ma da un po’ di tempo si è diffuso anche tra noi cani. Praticamente funziona allo stesso modo, ma senza slittino. Quindi cane e padrone sono uniti solo dalla corda… che novità! 😀
Nelle località sciistiche più rinomate esistono appositi percorsi da fare insieme e che permettono anche di organizzare piccole gare e sfide con i nostri compagni di vacanza. Un ibrido è invece la Sleddog. Si tratta di una semplice slitta trainata dai cani. Nasce come una disciplina sportiva da praticare con cani di razza nordica come gli Husky, i Samoiedo e gli Alaskian Malamute, ma può essere praticata un po’ da tutti i cani. Inoltre è un tipo di slitta che può essere usata sia sulla neve che sugli sterrati (per maggiori informazioni potete visitare il sito http://www.sleddogvalscura.it) Insomma, portare il vostro cane in vacanza è un’occasione di divertimento per entrambi ma soprattutto per noi. Sul sito http://www.fimss.com è possibile prendere informazioni anche sui luoghi dove si può praticare questi sport e le gare e gli eventi organizzati dalla Federazione Ufficiale.
Quindi, da oggi in poi, quando caricate la macchina, o acquistate il vostro biglietto del treno, fate un posto anche per il vostro migliore amico a quattro zampe. Non lasciateci in una pensione che per quanto bella e per quanto attrezzata non avrà mai quello di cui più abbiamo bisogno: voi. Ma soprattutto, non abbandonate i miei fratelli per strada. Purtroppo sono ancora molti quelli che lo fanno, in special modo durante le vacanze. Spero di incontrare qualcuno di voi a breve in uno di questi posti per poter condividere insieme queste eccitanti esperienze.
Comments