Parte l’operazione pilota dell’anagrafica canina digitale grazie a Qareo

La prima sperimentazione per una anagrafica canina digitale

È una notizia davvero strepitosa per tutti noi a quattro zampe: una grande community che facilita la nostra vita, quella del nostro amico umano e anche del nostro veterinario. Tutto questo grazie ad una semplice app gratuita che si scarica sul cellulare. In questo modo non solo potremo farci un sacco di amici ma tutte le informazioni mediche e non solo che ci riguardano saranno sempre a portata di mano. Quando abbiamo fatto l’ultima vaccinazione, ma anche se abbiamo subito interventi chirurgici, allergie, i nostri appuntamenti per i controlli veterinari, i nostri croccantini preferiti e le nostre storie d’amore… finalmente una anagrafica canina digitale che va oltre il confine del proprio comune o regione.

Se qualcuno di noi non trova più la strada di casa o perde di vista il proprio amico la community lo aiuterà a ritrovarlo. Il mio umano mi ha fatto conoscere tanti cani come me spiritosi e simpatici e con gli altri umani si scambiano foto, esperienze e informazioni che poi a me tornano utilissime, come quella volta che gli hanno parlato di nuovi croccantini alle acciughe che a me piacciono tantissimo o se abbiamo scoperto un nuovo parco.

L’operazione pilota in canile

Cosa molto importante è che questa cosa, partita dal Centro veterinario torinese di Rivoli ha coinvolto anche il Canile Rifugio Argo. Così adesso anche i miei amici meno fortunati curati dall’ENPA trovano più facilmente una famiglia e il Rifugio stesso ha il lavoro molto più facilitato, perché non c’è più bisogno di rovistare tra le cartelle per trovare un’informazione ma è tutto digitalizzato e a portata di App. I volontari adesso sì che avranno la vita più facile: ad ogni ospite corrisponde un profilo che tutti possono consultare e quando qualcuno di noi viene adottato alla sua nuova famiglia viene trasferito anche il profilo Qareo con tutte le informazioni utili, compresa la cartella clinica.

Questa cosa tranquillizza gli umani che quando si portano a casa un amico peloso sono già in possesso della sua storia clinica e sanno che non avranno sorprese.

Come Funziona

Ma come funziona in pratica? Il mio migliore amico ha creato un account tutto mio dopo aver scaricato la App Qareo sul suo Smart e ha condiviso il mio profilo completo delle nostre foto preferite con la nonna Giulia, con mamma Franca, che a volte si prendono cura di me e così possono leggere sul loro cellulare in caso di emergenza anche il numero di telefono del mio veterinario; ha subito condiviso il mio profilo anche con Peppe, Silvana e Antonio, che sono la famiglia dei miei amici pelosi che si chiamano Laky, Romeo e Briciola che abitano nel nostro stesso quartiere ma prima non lo sapevamo. Sulla community ci siamo fatti tanti altri nuovi amici.

Io posso giocare serenamente con tutti perché la mia cartella medica è online e consultabile, così come il mio amico umano sa che incontro cani che non hanno problemi di salute né infezioni che possono trasmettermi. E se mi perdo durante un temporale c’è la funzione crowdsitting che mette in contatto i membri della community che possono dare una zampa… ehmm volevo dire mano. Infatti adesso grazie alla mia nuova medaglietta elettronica trasmetterò un impulso a tutti i membri della community e ritrovarmi sarà immediato.

Non solo per i volontari ma per tutti

Scaricare la App Qareo sul proprio cellulare (iOs e Android) non costa nulla, è completamente gratis. Insomma questa App non è solo una grande opportunità per socializzare e divertirsi tutti insieme, ma è anche di aiuto in caso di necessità.

Il mio amico umano ha aggiunto i numeri delle petsitter, che a loro volta hanno scaricato la App e possono sapere tutto quello che serve su di me e il mio amico umano quando si deve allontanare è più sereno. Ovviamente Trip For Dog e Qareo si sono conosciuti e sono diventati subito amici, e stanno già organizzando tante bellissime sorprese… restate in ascolto! Bauciao