Perché i cani hanno il naso umido: tra leggende e realtà
Ciao a tutti, mi chiamo Book e sono un cucciolone di pastore tedesco. Oggi voglio spiegare a tutti voi per quale motivo noi cani abbiamo il naso umido e fresco. Una domanda che sono certo che vi sarete fatta almeno una volta nella vita! A me è capitato, giorni fa, di sentire la mia mamma umana commentare il mio nasino con il suo compagno. “È normale che sia così umido?”, è questo che si chiedeva la mia dolce mammina preoccupandosi molto probabilmente che io non stessi bene o che avessi, comunque, qualche problema. Ho voluto tranquillizzare i miei migliori amici umani iniziando a giocare con loro facendogli capire che, invece, sono in buonissima salute e non c’è assolutamente nulla che non va. Ma, vogliamo vedere un po’ cosa c’è alla base del nostro naso umido e fresco?
Vorrei iniziare con una delle leggende sul mondo canino che più mi piace in assoluto. E questa riguarda proprio il nostro naso e il suo essere umido. Pensate che ne parlavo l’altro ieri con la mia amica labrador del piano di sotto. Lei ignorava questa leggenda e, devo ammetterlo, ho proprio fatto colpo! Si narra che noi cani, all’interno dell’Arca di Noè, avessimo il compito di verificare che tutti gli altri animali stessero bene. Durante una delle tante perlustrazioni, ci siamo accorti che sul fondo dell’arca si era formato un buco, grande come una moneta, dal quale entrava dell’acqua. Se non avessimo agito, l’arca sarebbe affondata. Fu allora che un mio coraggioso antenato coprì il buco con il proprio naso aspettando che Noè giungesse sul posto per effettuare la riparazione. Dio diede ai cani, da quel momento, un naso fresco e umido come ricompensa per l’atto eroico compiuto sull’arca.
Niente male come leggenda, non trovate? Eppure, non vi è solo la leggenda ma anche spiegazioni un tantino più fisiche per il nostro naso umido. La prima motivazione sta nel fatto che l’umidità permette al naso di recepire ancora più odori ed essere così efficiente come, in effetti, è! Pensate che noi cani abbiamo un olfatto 10.000 volte più potente del vostro per cui percepiamo davvero ogni odore. In particolare, mi riferisco ai feromoni catturati con l’organo di Jacobsen a cui arrivano tutte le particelle odorose che “acchiappiamo” con il naso e che trasportiamo alla bocca con una semplice leccatina.
Se pensate che puliamo continuamente il nostro “tartufo” con la lingua, comprenderete perché è sempre umido.
Nelle nostre narici sono presenti delle ghiandole particolari che ci aiutano a disperdere il calore corporeo in eccesso perché noi non sudiamo per cui un diversivo, in questo senso, è fondamentale, non pensate? Detto questo, amici umani, avrete capito che con un nasino umido controlliamo la temperatura del nostro corpo.
Ma cosa significa quando, invece, il nostro naso è caldo? Può succedere che alcuni miei amici lo abbiano e questo non significa per forza stare male. Dovete sapere sapere, infatti, che quando ci svegliamo il nostro naso è asciutto dato che di notte non ci lecchiamo per pulirlo. E anche se stiamo al sole è normale avere un naso più asciutto. Mi hanno detto che quando sarò anziano avrò il naso meno umido e che la mia pelle potrebbe risultare un po’ screpolata.
In definitiva, non esiste una regola fissa per stabilire se un naso umido lo è troppo o, al contrario, troppo poco. In caso di preoccupazioni vi consiglio di contattare il nostro veterinario. Vi ringrazio per l’attenzione e vi auguro un mare di coccole con il vostro amico peloso!