Perché il tuo cane mangia l’erba? Ci sono diversi motivi

Le ragioni per cui il cane mangia l’erba

Ciao a tutti amici, io mi chiamo Tyson e a dispetto del mio nome sono un piccoletto, dicono, con gli occhi dolci e tutto da mangiare.

Ho passato questo lungo week end con la mia famiglia in vacanza e mi sono divertito un mondo sull’Appennino nella zona abruzzese, gente forte, simpatica e davvero gentile con i mezzi forestieri come noi, infatti la mia mamma umana è cresciuta da queste parti.

Sta di fatto che la mia famiglia mi ha lasciato libero di scorrazzare su e giù per i prati stancandomi fino a non poterne più di correre dietro alle farfalle ma ho assaggiato anche tante cose buonissime che preparano da queste parti e così il mio pancino ne ha risentito un po’ ed ho avuto il vomitino per un paio di giorni.

Il mio stomaco è un bel po’ diverso da quello umano e un cane mangia l’erba esattamente come farebbe un collega gatto (non per forza l’erba matta di cui sono golosi), ci sono anche cani che non la mangiano per niente e altri che si accaniscono come pecorelle, a proposito… ho fatto amicizia con un paio di piccole pecorelle e devo dire che sono proprio simpatiche, non siamo così tanto diversi.

Dovete sapere che il cane, anticamente, discende dal lupo e siamo carnivori ma con il passare del tempo siamo diventati un po’ più onnivori, mi hanno detto che significa che mangiamo un po’ di tutto, e così come i miei antenati che mangiavano l’erba semplicemente per il fatto che ingerivano anche l’intestino delle loro prede e che queste inevitabilmente fossero piene di erba.

Ci sono diverse spiegazioni e teorie, è un comportamento naturale non vi dovete spaventare, che per ovvi motivi se portato all’esasperazione come in tutte le cose, può creare qualche problemino. Una di queste è che il cane mangia l’erba per carenza nutrizionale ma è solo una teoria e quindi non è propriamente esatto perché esistono cani che indipendentemente dalla loro dieta completa la mangiano comunque.

Potrebbe anche essere che gli piaccia per quel particolare tipo di erba e che l’istinto lo spinga a ingerirne quanto più possibile ma la spiegazione più plausibile è che il cane mangia l’erba per subito dopo vomitare: l’erba quando la ingeriamo ci solletica la gola così tanto da stimolare il vomito, noi sappiamo riconoscere quando il nostro stomaco ha qualcosa che non va e c’è qualcosa che non riusciamo a digerire così per evacuarlo nella maniera più semplice e veloce possibile ci induciamo il rigurgito.

Non vi dovete preoccupare se il vostro cane mangia l’erba ed è comunque bello allegro e attivo o se la mangia regolarmente senza vomitare, magari semplicemente gli piace. Ma se dopo averla mangiata vomita ripetutamente, anche solo i succhi gastrici o tentativi di conati senza espellere nulla ecco magari usate il buon senso perché c’è qualcosa che non va.

Se è un atto continuativo e si protrae nel tempo, in più giorni di seguito, significa che il fastidio che ha persiste e sarebbe meglio una bella visita dal veterinario di fiducia perché potrebbe dipendere da una dieta non equilibrata o perché ha mangiato uno dei cibi tossici per cani, o abbia iperacidità o qualcosa di più grave come aver ingerito un corpo estraneo, io ad esempio qualche mese fa ho ingerito un calzino del mio papi e ci ho messo un bel po’ a tirarlo fuori a pezzi.

Attenzione sopratutto che il cane non abbia mangiato erbe velenose o trattate con diserbanti o pesticidi, di solito ci sono dei cartelli dove hanno bonificato magari per eliminare delle pantegane o similari, queste sostanze sono tossiche anche per noi cani come per voi umani.