Pet therapy al Meyer di Firenze
Il mio nome è Lillo e sono un cane medico, specializzato in pet therapy, una terapia molto efficace per bambini che stanno poco bene e con me, e altri miei colleghi, riescono a guarire o a stare meglio.
Il mio lavoro è molto bello e io mi impegno al massimo per svolgerlo con professionalità, la mia settimana è fitta di impegni e riesco a fare tutto con l’aiuto dei miei validi collaboratori umani. La giornata lavorativa inizia molto presto, quando suona la sveglia mi giro spesso dall’altra parte ma poi esco dalla cuccia e mi metto in attività.
La giornata tipo di un cane specializzato in Pet therapy
[iframe src=”https://www.youtube.com/embed/b-PfVn8E7hw” width=”100%” height=”500″]
Io e i miei amici a quattro zampe facciamo colazione e usciamo in giardino a sgranchirci, in compagnia dei volontari che ci fanno giocare. Dopo di che, saltiamo subito sul furgoncino e andiamo di corsa all’ospedale pediatrico Meyer di Firenze, un ospedale all’avanguardia per il trattamento delle patologie pediatriche, in cui sono ricoverati bambini provenienti da tutta Italia.
Al Meyer alcuni piccoli amici si dimostrano subito felici di vederci, molti ci vengono incontro e ci fanno le feste, baci e abbracci si mescolano a scodinzolate e a leccate affettuose. Il clima è accogliente, i medici umani ci permettono di gironzolare per i reparti e il personale ci vizia e ci coccola, i parenti dei bambini poi sono i nostri più grandi sostenitori perchè capiscono l’importanza di questa terapia. I nostri piccoli amici possono condividere con noi diversi momenti: alcuni riguardanti solo il gioco, altri, invece, dedicati solamente alle carezze e al passare un pò di tempo insieme. Questo succede anche all’Ospedale di Prato per fortuna e speriamo di diffonda a macchia d’olio.
La terapia consiste proprio in questo, la semplice vicinanza fisica è di per sè curativa e presenta ampi margini di miglioramento, viene caldamente consigliata da medici e psicologi perchè il bambino, a contatto con noi amici pelosi, si apre al mondo e questa positività contribuisce a renderli più ricettivi ai farmaci. Le attività ludiche che svolgiamo ogni giorno sono varie, spesso giochiamo a palla oppure con il fresbee, io infatti sono bravissimo a riportarlo indietro e i bambini si divertono tantissimo, ridendo come matti. Altre volte invece facciamo dei giochi di memoria o di strategia, con tessere colorate e formine realizzate in plastica che io e i miei colleghi cani possiamo masticare senza farci male ai denti. La mia più grande soddisfazione è rappresentata dalla risata di un bambino che trascorre del tempo con me e diventa sereno.
Purtroppo le malattie infantili sono terribili, comportando degli scompensi molto forti, l’umore tende a scendere e i piccoli si isolano, non volendo più nemmeno parlare. Il nostro intervento permette invece di superare questo terribile scoglio, infondendo più fiducia e più allegria per affrontare con vigore questo brutto momento. La gioia di vivere deve costituire una legge per questi bambini che, seppur impegnati in una dura lotta per difendere la propria salute, devono comunque stringere i denti e sorridere, per trasmettere positività non solamente a loro stessi ma soprattutto alle proprie famiglie, che vivono il dramma di non potere costituire un valido aiuto, temendosi impotenti di fronte al male. Io sono un cane speciale e so che con il mio aiuto, insieme a quello dei miei colleghi e dei volontari umani, tanto si è fatto ma altrettanto si può ancora fare perchè un bambino che soffre non costituisce semplicemente una sofferenza ma rappresenta in particolare una sconfitta per tutta la società che non riesce a fare in modo di trovare un rimedio.
Studi clinici, medici e psicologici, svolti negli ultimi venti anni, sia in Italia che all’Estero, hanno dimostrato che la pet therapy costituisce una delle terapie più valide per il trattamento delle patologie psichiche, quali l’autismo, e per il trattamento dei postumi dei trattamenti anti tumorali. Io e i miei bambini siamo felici di stare insieme e di condividere questo cammino ricco di emozioni, belle o brutte, che ci permetterà comunque di crescere e di vedere il futuro con occhi diversi. Ora la mia giornata è finita, sono stanco, ciao!
[sociallocker id=”16518″][/sociallocker]
Comments