Pet therapy a 4 zampe negli aeroporti di Milano

Gli operatori a 4 zampe in aeroporto

Salve mi chiamo Moka e sono un bellissimo, dolcissimo, adorabile cane meticcio, almeno così mi dicono, ma penso di avere anche qualche altra qualità, scusate la modestia. Sono qui per parlarvi della mia esperienza negli aeroporti di Malpensa come cane esperto in pet therapy. La pet therapy è una vera e propria terapia che affianca le cure tradizionali ed è in grado di rafforzare gli effetti benefici delle stesse provocando un benessere psico-fisico. Proprio per questo ormai è riconosciuta e applicata metodologicamente in modo mirato in tutti quei casi in cui il sostegno psicologico è essenziale, ad esempio con i bambini con patologie più o meno gravi, nelle strutture di ricovero per anziani e in tante altre occasioni.

All’aeroporto lavoro con l’associazione Maith Onlus e i miei colleghi a 4 zampe sono Toffy, un meticcio biondo a pelo lungo, Charlie, un golden retriver e Spike, un coniglietto. Insieme siamo proprio una bella squadra e il nostro importante compito è far rilassare le persone prima di iniziare il viaggio in aereo. Purtroppo la paura di volare, o aerofobia, è ancora comune a tante persone, anzi, dicono gli esperti che dopo gli attentati dell’ 11 settembre alle Torri Gemelle a New York, la paura è aumentata, proprio per questo già da anni negli Stati Uniti è prevista la presenza di operatori che si occupano di pet therapy.

Cosa abbiamo fatto all’aeroporto a Milano?
Semplice abbiamo aiutato le persone a superare l’ansia e lo stress generati dalla paura di volare. Eravamo organizzati in tre squadre in modo che ci fosse sempre un operatore e qualche animale specializzato per stare accanto alle persone. Ora penserete che animale specializzato vuol dire un 4 zampe di razza ed è qui che state sbagliando di grosso perché anche noi meticci siamo bravissimi a stare vicino ai bambini e alle persone in difficoltà. Ovviamente non tutti possono farlo, ma siccome io sono un cane molto buono, affettuoso, propenso a stare a contatto con le persone, mi adatto facilmente ai diversi luoghi in cui mi portano, con tanta pazienza e bellissimo, oltre a tante altre qualità che non posso stare qui ad elencare perché sono molto impegnato a ricevere le coccole dai passeggeri, sono stato scelto per andare ad aiutare le persone all’aeroporto a Milano.

A proposito per viaggiare con un cane in aereo potete dare uno sguardo a questa pagina: Come viaggiare con un cane in aereo e potete, cercando dal modulo presente in ogni pagina di questo sito potrete trovare solo strutture hotel, agriturismi o appartamenti che accettano cani, gatti e conigli in tutta Europa.

Le persone che hanno deciso di usufruire del nostro servizio hanno potuto coccolarci, spazzolarci e giocare con noi. Per i bambini c’è la possibilità di passare il tempo dell’attesa per l’imbarco disegnando e colorando con noi. È scientificamente provato che queste attività portano le persone a rilassarsi, a superare ansia e stress e quindi ad affrontare anche la paura di volare.

Questo progetto molto importante che mi vede impegnato al fianco dell’associazione Maith Onlus è stato voluto dalla società SEA nell’ambito del progetto Family Friendly Airport che offre servizi agevolati alle famiglie in partenza con i bambini. Nonostante il progetto fosse rivolto inizialmente solo ai più piccoli, tutti hanno potuto usufruire del mio pelo e coccolarmi per stare meglio dopo e prendere il volo senza ansia. Il nostro lavoro non è stato svolto solo all’aeroporto Malpensa, ma anche a Linate, in questo caso abbiamo lavorato nella Sala Amica dedicata alle persone con mobilità ridotta.

Ora se mi scusate ho delle coccole da andare a prendere, è un duro lavoro ma qualcuno deve pur farlo…. 😉
buon viaggio! Qui di seguito vi presento i miei colleghi di cui vi ho accennato prima.

Pet therapy a 4 zampe negli aereoporti di Milano
Pet therapy a 4 zampe negli aereoporti di Milano