Sono Giobbe, il cane uscito fuori dalle macerie del terremoto a Norcia

Il cane uscito fuori dalle macerie: parla Giobbe.

 

Questa volta ho temuto davvero che fosse la fine: quando la terra ha iniziato a tremare ho visto la mia casa venire giù a poco a poco e le mie amiche umane in preda al panico correre fuori velocemente. Dopo quegli attimi concitati non ricordo più nulla, forse qualcosa mi ha colpito e sono svenuto, so solo che mi sono risvegliato dopo non so quanto tempo in mezzo a cumuli di macerie, frastornato e completamente solo.

Mi chiamo Giobbe e sono un cane meticcio, il mio pelo è corto bianco con macchie marroncine sul muso e sulla parte posteriore del corpo e sono il cane uscito fuori dalle macerie di Norcia dopo il terremoto. Non sono un cane di grossa taglia, ho gli occhi neri, il muso sempre umido e adoro scodinzolare. Sono piuttosto socievole e giocherellone, ma anche discreto e silenzioso quando devo. Per quello che posso ricordare, ho sempre vissuto nel Monastero delle Clarisse, nella città di Norcia insieme alle mie amiche suore.

Crescendo, grazie alle mie qualità, sono stato insignito di ruoli di grande responsabilità: guardiano del Monastero (compito che ho assolto con grande impegno, spaventando coi miei latrati tutti gli individui sospetti), assaggiatore ufficiale e amministratore delle cucine (mi sono sempre assicurato che il cibo fosse buono per premura verso le mie amiche), intrattenitore delle Clarisse e mascotte del convento.

Ma veniamo a noi, il 30 ottobre la mia casa è venuta giù ma io sono rimasto qui a far la guardia a quel che ne è rimasto. Ho sperato che le mie amiche fossero riuscite a mettersi in salvo e che stessero tutte bene. Sono stati due giorni di profonda angoscia e disperazione: senza nulla da mangiare e da bere, non mi è rimasto altro che starmene accucciato a ripensare ai bei momenti, a quando potevo girovagare per il nostro antico monastero e giocare e essere coccolato e accudito dalle mie amiche. Dopo un giorno la fame e la sete hanno cominciato a farsi sentire.

Ho cercato di trovare qualcosa di commestibile ma c’era soltanto polvere da mordere. Dopo un giorno e mezzo in queste condizioni disperate ho cominciato a credere che sarei morto lì, che non avrei mai più potuto rivedere le mie amiche in questa vita e che non avrei scodinzolato mai più. Ma qualcosa dentro di me, una voce interiore, mi incitava a resistere e sperare: non ero stato abbandonato, presto qualcuno sarebbe tornato a prendermi e avrei potuto riabbracciare le persone care.

Alla fine quando sembrava che anche questa speranza mi avesse abbandonato ho sentito il loro inconfondibile odore, poi le loro voci e alla fine le ho viste: erano suor Lucia e suor Maria Gabriella con un buffo elmetto blu calcato sulla testa. Non appena le ho viste ho fatto un balzo di gioia, mi hanno accarezzato e rassicurato. Loro mi hanno raccontato che erano state davvero in pena per me e che erano ritornate a prendermi appena ne avevano avuto la possibilità.

Adesso sono stato portato in infermeria perché si vogliono assicurare che io stia bene prima di riportarmi dalle mie amiche Clarisse che hanno trovato ospitalità in un altro monastero. Mi hanno dato acqua e cibo e mi sto rimettendo in forze, anche se sono molto molto dispiaciuto perché abbiamo perso la nostra meravigliosa casa. Ora però mi faccio forza e mi dico che l’importante è aver ritrovato sane e salve tutte le mie amiche, e che casa è dove c’è il cuore.

La mia amica Mela (la capobranco di Trip For Dog), che è stata così gentile da invitarmi a scrivere, mi ha promesso che appena le cose si sistemeranno i ragazzi ci daranno una mano a promuovere il turismo a 4 zampe da queste parti, hanno l’unico motore di ricerca e comparazione di tutti gli hotel che accettano cani in Italia e all’Estero quindi orecchie alzate 😀

Ragazzi mi raccomando, non perdere mai la speranza è la prima regola… come si dice la speranza è l’ultima a morire!
Mi permetto di seguito di segnalare nomi e recapiti di piccole aziende a conduzione familiare che vendono prodotti tipici di Norcia, acquistandoli si darà un contributo importante alle tante famiglia in difficoltà senza che nessuno si metta in mezzo e tenti di lucrarci sopra.

Ci sono persone che hanno questi prodotti in magazzini considerati a rischio frana ma non si allontanano per paura di essere derubati di quel poco che gli è rimasto… Invece di buttare via i nostri soldini, acquistiamo i loro prodotti e divulghiamo questo messaggio tra amici e parenti condividendo questo articolo, è importante!

ATTIVITÀ DI NORCIA CHE SONO
DISPONIBILI A SPEDIRE I PROPRI PRODOTTI

Il botteghino della Gricia
Kit della pasta alla Gricia (vicino Amatrice)
www.ilbotteghinodellagricia.it
393 446 0526

Macelleria Casale De Li Tappi
Salumi di Norcia e prodotti dell’Umbria
www.norcineriadinorcia.it

Norcineria Felici
Prodotti di Norcia, Cascia e Umbria
www.norcineriafelici.it

Punto vendita caseificio di Norcia
Formaggio di Norcia, legumi e miele
Telefono: 3331091291

Norcineria Ulivucci
Legumi, pasta, olio e vino
www.norcineriaulivucci.it

Cioccolateria Vetusta Nursia
Cioccolato di tutti i tipo
www.norciaciok.it

Prodotti tipici di Gaffi
Legumi, formaggio e altri prodotti di Cascia e dell’Umbria
www.prodottitipicigaffi.it

Il Norcino di Campi di Norcia
Salumi artigianali di Norcia
www.ilnorcino.net

Norcineria F.lli Ansuini
Salumi di Norcia
www.ansuininorcia.com

Lanzi
Formaggi e salumi
www.lanzisrl.it

Azienda Agricola Persiani Roberto
Legumi, patate e zafferano di Cascia
www.zafferanoitalia.it

Valle del Sole
Azienda agricola Castelluccio
3393724609
3318149622

Moscatelli tartufi Norcia
Formaggio e tartufi
www.moscatellitartufi.com

Norcineria Coccia
Salumi di Norcia
Telefono: 3337429996

Prosciutteria del Corso
Telefono: 3939772180

Azienda agricola Sibilla di foglietti Enrico
Confetture composte salse dolci succhi e sciroppati
info@sibilladinorcia.com
3471761488

Miele il Massaro di Norcia e Castelluccio
Miele e derivati
www.ilmassaro.it

Norcia Food Online
www.norciafood.it

 

Fonte immagine: La Stampa