TOUR DISPONIBILI
IN ZONA

Un libro pubblicato di recente descrive la Basilicata come il “giardino segreto d’Italia“: una regione ancora oggi non contaminata e che, grazie ad alcune pellicole e alla proclamazione di Matera quale Capitale della Cultura 2019, è stata riscoperta non solo dai flussi turistici dall’estero, ma anche dagli stessi italiani.

Incastonata sin dall’antichità “fra terra e cielo”, la Basilicata è da sempre una regione di transito, all’interno della quale si sono stratificate culture tra loro diverse (greci, normanni, arabi) e che hanno contribuito alla sua complessa identità culturale.

Testimonianza di questo patrimonio sono i Sassi di Matera e il Parco delle chiese rupestri, entrambi dichiarati “Patrimonio Mondiale dell’Unesco” e mete turistiche anche a 4 zampe note in tutto il mondo, ma anche i musei a cielo aperto della Magna Grecia, i castelli medievali, il santuario della Madonna Nera di Viggiano e il Parco Letterario dedicato a Carlo Levi.

Fare le vacanze con un cane in Basilicata, dove la natura è un’esplosione di colori che rispecchiano fedelmente quelli dell’enogastronomia locale (si pensi al rosso dei peperoni “cruschi”) e fa di queste terre uno dei polmoni verdi della penisola e delle grandissime e piacevoli passeggiate in compagnia del proprio quadrupede: dalle valli dell’Agri e del Sinni, ai boschi delle “Dolomiti lucane” e delle colline del Vulture, luogo d’elezione dell’Aglianico, fino alle dorate distese di grano del materano e al massiccio del Parco Nazionale del Pollino. E, come nel caso del “paesaggio lunare” dei calanchi di Aliano, sono proprio questi scenari mozzafiato, caratterizzati da una grande varietà naturalistica e morfologica, a rendere la Basilicata una terra fuori dal tempo.

Dal punto di vista climatico, infine, la Basilicata offre una grande variabilità: ad un clima continentale, tipico delle zone appenniniche più interne, fa da contraltare quello mite del litorale metapontino e tirrenico, grazie alle correnti marine del Mediterraneo; a fare da “cuscinetto” tra le due aree, ecco la zona del Vulture, rinomata per la sua tradizione vitivinicola.

Un clima così variegato, favorito anche dalle irregolarità dei rilievi, all’interno della stagione autunnale permette contemporaneamente di sciare in alta quota oppure di godere di una giornata al mare lungo le spiagge della costiera ionica in compagnia del proprio cane.