
TOUR DISPONIBILI
Visita agli scavi di Pompei con un cane di taglia piccola - Tour Guidato
Visita Napoli Sotteranea con un cane
In Campania la storia ha lasciato il segno e le sue tracce, più o meno antiche, sono visibili sull’intero territorio regionale a partire dal capoluogo, Napoli, che racchiude in sé meravigliose testimonianze del passaggio di Normanni, Angioini e Aragonesi. Camminando per i vicoli napoletani tutto attira l’attenzione e l’atmosfera davvero unica della città non può che affascinare.
Le chiese, le opere artistiche e i musei da vedere sono infinite e ogni quartiere ha in serbo qualche bellezza da offrire al visitatore, un po’ meno per l’accoglienza turistica ai musei se accompagnati da un cane. Da non perdere, ovviamente, una camminata fra le botteghe degli artisti presepiali a San Gregorio Armeno o una visita allo splendido orto botanico.
Ma le attrazioni della Campania non si fermano certo a Napoli. I centri archeologici di Pompei e di Paestum, noti in tutto il mondo e patrimonio dell’Umanità, lasciano a bocca aperta, ogni anno, milioni di turisti italiani e stranieri. A partire dal 1600 l’aristocrazia europea iniziò a scegliere la Campania come meta del Gran Tour e, ancora, oggi, questi luoghi toccati da nobili e intellettuali, esercitano un richiamo irresistibile per la bellezza quasi violenta della loro natura ed i cani di taglia piccola vi hanno accesso.
Impossibile, per esempio, non parlare di Capri, dove la vita mondana si alterna a panorami di rara suggestione e i pelosi sono accolti con rispetto anche se priva di zone dedicate. Le altre isole del golfo, Ischia e Procida, offrono al turista la bellezza delle Terme e degli antichi borghi marinari. Spostandosi sulla costiera amalfitana, per arrivare fino al Cilento, oltre alla meraviglia del mare e della natura, si incontrano Positano, Amalfi, Ravello, Conca dei Marini e un’infinità di altre località di grande interesse storico e naturalistico.
L’eccellente cucina regionale conquista il visitatore tanto quanto la bellezza dell’arte e della natura. Melanzane alla Parmigiane, a’ genovese, pasta e patate, pastiera, sfogliatelle e, naturalmente, la pizza nelle sue tante versioni, compresa quella fritta, trionfano sulle tavole regionali. Il clima, decisamente mite nelle zone del Napoletano e della Costiera Sorrentina e Amalfitana, diventa più rigido nelle aree montuose dell’interno. Le spiagge per cani sono davvero poche, ma fare le vacanze con un cane in Campania ne vale propio la pena: gli hotel a 4 zampe in Campania sono diversi e ben distribuiti.