friuli-venezia-giulia-dog-friendly-tour

TOUR DISPONIBILI
IN ZONA

3 giorni per le Dolomiti Friulane: Cammino di San Cristoforo con un cane

3 giorni di escursione con il tuo cane nelle Dolomiti
2 Max
Media

BauCapodanno 21/22 NO Botti in Friuli Venezia Giulia (PN)

Un Bau Capodanno lontano dai botti in Friuli Venezia Giulia, immersi nel
2 Max
Molto Facile

Dove fare le vacanze con un cane in Friuli Venezia Giulia

Caratterizzato da un clima e da un ambiente naturale variegato, il Friuli Venezia Giulia si sta attestando sempre di più come una delle principali mete turistiche del territorio nazionale con un cane. La concomitante presenza delle montagne, delle colline e delle zone di pianura, nonché della fascia costiera, ha consentito lo sviluppo di soluzioni turistiche differenziate, difatti fare le vacanze con un cane in Friuli Venezia Giulia offre molto possibilità: mari e monti.

Le località montane come Tarvisio accolgono gli appassionati di sport invernali. Una particolare attrazione naturalistica è costituita dal celebre Carso che racchiude al suo interno formazioni geologiche come le doline e i fiumi sotterranei. Anche alcune grotte, tra cui la nota Grotta Gigante, costituiscono dei fenomeni di derivazione carsica. Il territorio regionale ospita diversi parchi naturali come il Parco Regionale delle Prealpi Giulie o l’Oasi Faunistica della Laguna di Marano dove è possibile effettuare diverse attività con il proprio cane come le escursioni, il dog trekking e il birdwatching.

La costa regionale si estende nel suo tratto orientale con imponenti barriere rocciose, mentre il lato occidentale, caratterizzato da lidi bassi e di sabbia, rappresenta il principale punto d’approdo del turismo balneare vista anche la presenza di alcune spiagge per cani nelle vicinanze. La storica città di Grado condensa una ricca offerta marittima, termale e culturale grazie ai suoi numerosi e antichi monumenti. L’altra meta privilegiata del turismo balneare è costituita da Lignano di Sabbiadoro, le cui acque sono state premiate con la bandiera blu.

Molteplici sono le città d’arte del Friuli Venezia Giulia a cominciare dalla romana Aquileia fino alla longobarda Cividale del Friuli. La ricca enogastronomia locale si configura come un connubio di tre aree culturali diverse, ossia quella italiana, tedesca e slovena. Tra i tipici prodotti regionali si annoverano gli asparagi di Sant’Andrea e il celebre prosciutto di San Daniele. I percorsi del gusto dedicati agli appassionati includono anche la degustazione dei pregiati vini locali come il Refosco.