TOUR DISPONIBILI
IN ZONA

Dog trekking alle cascatelle di Cerveteri (Roma)

Un Dog Trekking alla scoperta delle 5 cascatelle di Cerveteri
10 Max
Media
20 Max
Molto Facile

Castel Sant'Angelo a Roma con un cane

Salta la coda per Castel Sant'Angelo mentre un dog sitter
5 Max
Molto Facile

Dove e come fare le vacanze con un cane in Lazio

Il territorio laziale offre molteplici e variegati spunti per effettuare un viaggio alla scoperta del ricco patrimonio storico-culturale della regione, così come di quello naturalistico ed enogastronomico. Le antiche vestigia di Roma e il notevole patrimonio artistico che custodisce conferiscono alla capitale il ruolo di principale polo d’attrazione turistica della regione. Numerosi sono i siti e i monumenti iconici che contribuiscono a conferirle questo ruolo.

Si va dalle testimonianze archeologiche fino ai più grandi capolavori dell’arte rinascimentale e barocca moltissimi visitabili con un cane. Tuttavia, la regione non esaurisce con Roma l’offerta culturale per i propri visitatori: difatti fare le vacanze con un cane in Lazio significa anche passeggiare nel verde di Villa Adriana e Villa d’Este a Tivoli, nonché le necropoli etrusche di Tarquinia rappresentano alcune delle più importanti testimonianze archeologiche della regione. Il viaggio d’ispirazione religiosa costituisce una delle più emblematiche voci del turismo regionale.

La basilica di San Pietro, la Basilica di San Paolo fuori le mura, nonché luoghi suggestivi come il monastero di Montecassino di Subiaco sono solo alcune delle più importanti mete del pellegrinaggio laziale, non sempre accessibili con un cane. Il variegato paesaggio della regione si presta a lunghe e piacevoli camminate in compagnia del proprio cane, articolato in montagne, colline, pianura e mare, consente di ammirare ambienti naturali diversi: diverse le spiagge per cani in Lazio. Boschi e aree naturali protette sono i tesori della Ciociaria, terra nella quale è prodotto il Peperone di Pontecorvo DOP.

La celebre Strada dei Vini dei Castelli Romani offre un vivace connubio di storia, cultura e natura. Numerosi sono i percorsi del cicloturismo dedicati alla scoperta del paesaggio naturale e del dog trekking. Il percorso ciclistico della Via Francigena consente di immergersi nella dimensione naturale e spirituale dei luoghi da essa attraversati. Tra le località balneari più rinomate si annoverano centri come Sabaudia ma senza nessuna struttura di ricezione turistica dog friendly, immersa nel Parco Nazionale del Circeo e Anzio, ricca di storia e di natura grazie alla Riserva Naturale Regionale Tor Caldara.