
TOUR DISPONIBILI
BauTour di branco: alla scoperta della Lana di Cane nelle Marche
BauTour nelle Rue di Ascoli Piceno con degustazione
BauTour di branco: Un bagno e poi la storia al fiume Castellano
Come e dove fare le vacanze con un cane nelle Marche
Natura, mare, testimonianze storiche e artistiche e genuini sapori sono le note dominanti che accompagnano il viaggio dei turisti alla scoperta delle Marche, anche i turisti a 4 zampe naturalmente. Natura e vestigia storiche si intrecciano sul territorio marchigiano.
Accanto alla presenza di importanti resti archeologici come i Ponti della Via Salaria e di capolavori di artisti quali Lorenzo Lotto e Luca Signorelli, la regione offre la possibilità di scoprire alcuni dei contesti paesaggistici più suggestivi d’Italia come la Riserva Naturale Statale della Gola del Furlo.
Fare le vacanze con un cane nelle Marche, regione incastonata tra i monti di Pietralata e di Paganuccio e plasmata nel corso dei secoli dalle acque del fiume Candigliano, la gola calcarea custodisce due gallerie di epoca romana ed ottimi e piacevoli itinerari tutti da scoprire con il proprio quadrupede.
Boschi, praterie, una ricca flora e una variegata fauna offrono la possibilità di effettuare escursioni, birdwatching e dog trekking in compagnia del proprio cane. Numerosi sono i percorsi del cicloturismo dedicati alla scoperta di antichi borghi e sapori locali.
La cucina regionale, punto d’incrocio tra la gastronomia settentrionale e meridionale, vanta celebri piatti come le olive ascolane e offre alcuni dei migliori vini d’Italia tra cui il rinomato Verdicchio di Jesi e Matelica. Il territorio ospita numerosi centri turistici invernali come il centro di Piani di Ragnolo che vanta il primato di unica pista da fondo dell’Appennino umbro-marchigiano.
Accanto alla montagna, il turismo regionale vive anche di mare. Le numerose località balneari delle Marche offrono una splendida varietà di spiagge per cani che vanno da quelle classiche di sabbia fine fino a quelle più suggestive formate da picchi e pareti rocciose. Per un viaggio alla ricerca di quiete e relax la regione dispone di diversi stabilimenti termali.
La botteghe regionali conservano un ricco patrimonio artigianale tra cui spicca la produzione della cartapesta destinata alla costruzione dei carri allegorici del più antico Carnevale d’Italia, ossia quello di Fano dove partecipano anche i pelosi a 4 zampe.