
TOUR DISPONIBILI
Dove e come fare le vacanze con un cane in Molise
Dotata di contesti paesaggistici variegati e di un clima mediterraneo, la regione si attesta come una delle mete del turismo en plein air più rinomate del territorio nazionale. Fare le vacanze con un cane in Molise è davvero rilassante: montagna, mare, monumenti storici, sapori genuini e antiche tradizioni sono infatti i principali tesori che il Molise dischiude ai suoi visitatori.
Lungo la costa di 35 km, nota come la Costa dei Delfini, si snodano spiagge lambite da un mare limpido e cristallino. Premiato diverse volte con la Bandiera Blu d’Europa, il mare delle coste molisane si presta alla pratica di diversi sport acquatici. Non ancora toccati da un turismo di massa, i centri balneari ospitano splendide spiagge incastonate in una lussureggiante natura, purtroppo scarseggia di spiagge per cani.
Piacevoli incursioni nell’entroterra permettono di raggiungere anche i centri cittadini alla scoperta di tradizioni, chiese, palazzi e borghi antichi. Nella rinomata località balneare di Termoli si erge, sopra un’altura, il borgo antico con le sue mura fortificate e la torre d’accesso del Castello Svevo. A Campomarino si possono invece ammirare i resti di un’antica villa romana.
Lungo la Costa dei Trabocchi si snodano i trabocchi, le antiche macchine da pesca realizzate in legno. Gli antichi percorsi della transumanza delle greggi, attivi sin dall’età pre-romana, ossia i tratturi, consentono di scoprire una delle pratiche più antiche e ancora attive dell’economia molisana.
Circondata da numerosi parchi nazionali, la regione ospita diversi parchi naturalistici tra cui un settore del Parco nazionale d’Abruzzo, del Lazio e del Molise, nonché il bosco di Petacciato attraversato dal fiume Tecchio e l’Oasi Faunistica del Bosco di Ramitelli a Campomarino, la nota città del vino circondata da vigneti. Numerosi sono gli itinerari del gusto volti alla riscoperta dei sapori tipici della regione come quello dedicato per l’appunto al Biferno doc di Campomarino.