
TOUR DISPONIBILI
Dove e come fare le vacanze con un cane in Sardegna
La Sardegna è una splendida isola con alle spalle una storia millenaria, che racchiude all’interno dei suoi confini dei paesaggi mozzafiato. Questa regione è famosa in tutto il mondo la bellezza del mare azzurro e cristallino che la circonda, ma anche per la bellezza dei paesaggi selvaggi che si trovano al suo interno, ed ovviamente per la ricchezza storica e culturale che l’accompagna.
Il turismo è il motore trainante di questa regione che, soprattutto in estate, viene presa d’assalto. Le località costiere sono le più gettonate, ma anche molti piccoli paesi dell’interno hanno rilevanza dal punto di vista turistico, soprattutto fuori stagione, quando la Sardegna offre la possibilità, attraverso varie manifestazioni itineranti, di andare alla scoperta delle tradizioni e degli antichi mestieri di questa terra e di chi la abita.
Anche per questo fare le vacanze con un cane in Sardegna ti trasporta in mondo “parallelo” lontano da tutto e tutti, oltre le escursioni al suo interno la Sardegna è dotata di numerosa spiagge per cani. Dal punto di vista puramente geografico ci troviamo di fronte a quella che, per estensione, è la seconda isola più grande del Mediterraneo, con uno sviluppo costiero di ben 1.897 chilometri.
Le coste della Sardegna sono per lo più formate da rocce alte e frastagliate, che di tanto in tanto sono intervallate da vasti arenili e da piccole calette paradisiache. In alcune zone, come ad esempio a Molentargius ed a Villasimius, delle piccole lingue di sabbia ed alti sistemi dunali si dividono il mare dagli stagni dove, in molti casi, trovano dimora i bellissimi fenicotteri rosa.
Ci sono molte mete balneari particolarmente ricercate dal punto di vista turistico. Sulla costa orientale, partendo da Arbatax, è possibile raggiungere le bellissime spiagge e le calette bagnate dal mar Tirreno, come ad esempio Cala Mariolu e Cala Luna. A Sud si trovano invece le bellissime spiagge di Chia e Tuerredda, ma anche le altissime dune di Porto Pino.
A Nord l’arcipelago della Maddalena è un vero e proprio paradiso terrestre, ma anche Stintino e la Pelosa con le loro acque cristalline meritano una visita. A livello storico e culturale, nella terra dei nuraghi, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Cagliari, Nuoro, Alghero e Porto Torres sono le città più importanti non solo dal punto di vista demografico, ma anche per la ricchezza culturale che hanno conservato nel corso dei secoli in cui in Sardegna si sono susseguite varie dominazioni.