toscana-dog-friendly-tour

TOUR DISPONIBILI
IN ZONA

BauTour di branco: Sulle tracce di Pinocchio lungo la via della Fiaba

BauTour di Branco per la via della fiaba é un
10 Max
Media
Bisteccata alla cantina con il tuo cane a Pisa
OGNI GIORNO

Bisteccata alla cantina con il tuo cane nelle terre di Pisa

Visita di una delle cantine delle Terre di Pisa e
8 Max
Molto Facile

BauTour di branco per il Sentiero delle Costiere da Scarlino a Cala Violina

Una passeggiata con il tuo cane al sentiero delle Costiere
10 Max
Molto Facile

Dove e come fare le vacanze con un cane in Toscana

Nota come una delle più belle regioni d’Italia, la Toscana attira da sempre viaggiatori di ogni nazionalità e fiore all’occhiello del turismo a 4 zampe in Italia. I suoi punti di forza, del resto sono davvero molti, a partire, ovviamente, dall’alta densità di città d’arte presenti in zona. Firenze, in primo luogo, con le sue architetture e i suoi palazzi che parlano di Rinascimento.

E poi, ancora, la meravigliosa Pinacoteca degli Uffizi (non accessibile ai cani) ma anche, più semplicemente, la presenza di tante botteghe, di strade vivaci, di parlate argute e capaci di incantare chi le ascolta. Troppo tempo ci vorrebbe per elencare tutte le meraviglie di questo museo a cielo aperto e altrettanto ne servirebbe per parlare di Siena, del Palio e di Piazza del Campo, così come dei borghi più piccoli ma altrettanto affascinanti: Pienza, Pitigliano, San Gimignanoche accolgono i turisti con il proprio cane a braccia aperte.

Anche dal punto di vista naturalistico la Toscana non delude, sia per la bellezza del paesaggio sia per la sua varietà. In Toscana c’è tutto: dolci declivi collinari, rilievi montuosi, lo splendido mare della Versilia e quello dell’arcipelago con le sue sette isole fra le quali, prima fra tutte, l’Elba l’isola più accogliente che ci sia per viaggiare con un cane in Toscana.

L’arcipelago Toscano, rientra fra le aree marine protette ma, la regione ne offre molte altre che ricoprono circa il 10% del territorio. Qualche esempio? Il parco dell’Appenino Tosco Emiliano, oppure quello del Monte Falterona e di Campiglia ideale per itinerari e passeggiate in compagnia del proprio cane. In una regione così aperta al turismo anche la buona tavola non poteva che eccellere e, chi si trova da queste parti, non può mancare di assaggiare qualche piatto tipico legato alla tradizione contadina.

Si tratta, principalmente, di cibi poveri ma genuini e di grande soddisfazione per il palato come la ribollita, i crostini di pane sciapo da condire a piacere, la carne di cinghiale in diverse lavorazioni e, fra i dolci, la castagnaccia, i budini di riso, i cenci o la schiacciata con l’uva. Il tutto da accompagnare con un vino rosso di Montalcino in compagnia del proprio cane che sicuramente ti chiederà un pezzetto di chianina…

La Toscana è visitabile in qualsiasi stagione dell’anno anche perché il suo clima subisce notevoli variazioni a seconda delle diverse aree geografiche, con valori più elevati lungo la costa che tendono a diminuire andando verso l’interno e meta ideale e preferita per viaggiare con un cane.