umbria-dog-friendly-tour

TOUR DISPONIBILI
IN ZONA

Cammino-di-san-francesco-con-un-cane-da-Assisi-a-spoleto
OGNI GIORNO

Cammino di San Francesco con un cane da Assisi a Spoleto

6 giorni di escursione con il tuo cane da Assisi
1 Max
Facile

Dove e come fare le vacanze con un cane in Umbria

Natura incontaminata, luoghi d’arte, spiritualità e sapori genuini costituiscono le note dominanti del territorio umbro. Caratterizzata dalla presenza di numerosi parchi naturalistici, l’Umbria dischiude ai suoi visitatori una natura che offre la possibilità di praticare numerosi sport come il dog trekking, il ciclismo o le semplici escursioni campestri all’aria aperta in compagnia del proprio cane.

La scoperta del territorio verde dell’Umbria si accompagna inoltre alla possibilità di praticare il birdwatching e di assaggiare i tipici prodotti enogastronomici della regione. Il parco nazionale dei Monti Sibillini si attesta come una delle mete privilegiate del turismo regionale grazie al fascino delle vette, dei corsi d’acqua e delle vallate che l’attraversano.

Gli appassionati di botanica possono ammirare le variegate specie floristiche del parco. Non manca inoltre la presenza di una variegata fauna selvatica e di un ricco patrimonio costituito da piccoli borghi medievali.

Fare le vacanze con un cane in Umbria offre moltissime possibilità di vivere in mezzo alla natura e godere di questi paradisi immersi nel silenzio a costi relativamente contenuti. Salumi, tartufi neri e l’eccellente olio extravergine d’oliva del luogo sono invece i prodotti tipici del parco del Lago Trasimeno.

L’affascinante Strada dei vini Colli del Trasimeno offre un percorso che accompagna i turisti i un viaggio ricco di sapori, di storia e di cultura. Numerosi sono infatti i piccoli borghi e le rievocazioni storiche che vi si intersecano. Assisi, Perugia e Orvieto esercitano un forte richiamo spirituale e culturale per i viaggiatori di tutto il mondo. La Basilica di San Francesco ad Assisi si attesta come la meta privilegiata grazie agli affreschi di Giotto, Cimabue, Pietro Lorenzetti e Simone Martini, peccato che i cani non vi abbiano accesso. Perugia, la città del cioccolato e del festival estivo del Jazz, custodisce capolavori dei più grandi artisti del medioevo e del rinascimento italiani tra cui la celebre Fontana Maggiore del ‘200.

Ad Orvieto, oltre ai siti archeologici di epoca etrusca, è il celebre Duomo della città, capolavoro dell’architettura gotica, ad attirare visitatori da ogni parte del mondo.