Vacanze con un cane in montagna: dog trekking in Lombardia Chiavenna Cascate Acquafraggia

Dog trekking in Lombardia Chiavenna alle Cascate Acquafraggia. Percorso Molto Facile

Ciao amici, questa settimana vi raccontiamo di una gita giornaliera alle Cascate di Acquafraggia o Acqua Fracta come le descriveva il buon Leonardo da Vinci. Il percorso è davvero molto facile, di fatto in questo itinerario non serviranno particolari attrezzature o calzature: un paio di scarpe da tennis e una borraccia sono l’indispensabile però per voi umani e per noi pelosi.

Come ormai sapete noi viaggiamo per turismo, per divertimento ma sopratutto per staccare la spina dalla vita quotidiana in città che non ci piace per niente in realtà: tra personaggi con cui abbiamo avuto a che fare ultimamente, il traffico e la gente che ha sempre fretta di fare chissà cosa ci voleva proprio una salto fuori città. Il nostro obiettivo è, come sempre, goderci la giornata camminando insieme, condividendo esperienze e rilassarci lontano da tutte quelle fonti nocive alla salute e al morale.

In questo percorso non serve particolare allenamento, questo itinerario è molto semplice e non necessita conoscenze tecniche ma si tratta pur sempre di camminare una oretta all’andata e un’altra al ritorno su una pista ciclabile, quindi teneteci al guinzaglio perché anche se non sono molti i ciclisti che abbiamo incontrato ma quelli che passano vanno veramente veloce e non si sa mai ci possano investire…  ovviamente raccogliere i nostri bisognini e per questo ci sono distributori di sacchetti un po’ ovunque.

Accessori Dog Trekking

Come arrivare

Se ci si sposta in automobile potrete arrivare praticamente a 500 metri dalle cascate… ma in questo caso che ci andate a fare? Per 500 metri di passeggiata vi perdete tutto il bello del percorso che inizia da Chiavenna, si passa dal Castello, si risale il fiume, si passa sotto la strada nazionale per poi risalire verso le Cascate Acquafraggia, che sono visibili già da metà percorso per quanto grandi sono.

Se invece volete utilizzare i mezzi pubblici è possibile arrivare da Milano in treno cambiando a Colico per un totale circa 2,15 ore di viaggio. Appena usciti dalla stazione di Chiavenna sulla sinistra, nello stesso edificio troverete l’ufficio del turismo dove è possibile chiedere una piantina della zona, il percorso a piedi fino alle cascate Acquafraggia dura circa 60 minuti ed è ben segnalato… se avete dubbi, mettete  nei preferiti questa pagina che contiene il percorso al centimetro. 😉

 

Costi

Il treno di Trenord Milano-Chiavenna per un cane e una persona costa 4,60+9,20€. Se ci si vuole fermare tutto il week end per vivere altre bellezze nei dintorni è consigliato, ma viste le piccole dimensioni del luogo non sono molti gli hotel che accettano cani a Chiavenna. Troverete poche aree cani come le intendiamo noi, cioè con spazi recintati ma in mezzo alla natura non ci sono problemi… basta pulire e fare le persone educate. Sotto le cascate c’è un bel parco dove il mio umano mi ha lasciata libera di scorrazzare, bere, fare caccona e riprendere fiato che sotto il sole mi scaldo subito visto il mio pelo super nero con sfumature blu.

Il Percorso

 

Principi base

Rispetto per tutto e tutti: per ogni essere vivente e per la natura incontaminata;
Attenzione: Valutare sempre la preparazione fisica del cane e la vostra;
Educazione: Si saluta sempre chi si incontra da queste parti;
Meteo: le condizioni meteo cambiano spesso, tenere d’occhio le previsioni.

Video

Consigli zaino: leggero.

In questo caso portarsi dietro una borraccia, il percorso è quasi per metà all’ombra. Si incontrano diverse fonti di acqua ed è possibile “ricaricare” la borraccia sempre con acqua fresca.

Un k-way e poncho nel caso siano previste turbolenze.

Scarpe da ginnastica, questo percorso è quasi tutto su pista ciclabile quindi non incontrerete nessuna difficoltà senza scarpe da trekking.

Se siete di quelli che si fanno il bagno o la doccia gelata, portatevi anche il costume da bagno che è possibile bagnarsi sia sotto le cascate, con attenzione ovviamente, sia nel fiume che crea l’acqua scendendo… magari utilizzare delle calzature adeguate per l’acqua dato che è pieno di sassi.

 

 

Ristoro

Potrete portarvi il pranzo al sacco per un picnic sotto le cascate Acquafraggia o se preferite, come abbiamo fatto noi, ci si può fermare in uno dei diversi crotti che si incontrano sul percorso e godere delle specialità locali a costi contenuti, circa 20€ a testa. Ad esempio subito prima della chiesetta noi ci siamo fermati a mangiare al Crotto Belvedere dove noi cani siamo super benvenuti.

 

Altri percorsi consigliati

Vacanze con un cane in montagna Valtellina Lombardia Val di Mello

Vacanze con cane in montagna a San Candido, Bolzano

 

Libri e Guide consigliate