Vacanze con un cane in montagna: dog trekking in Lombardia Valtellina Val di Mello

Dog trekking in Lombardia Valtellina Val di Mello. Percorso Facile

Ciao amici, questa estate abbiamo fatto delle vacanze “alternative” rispetto i nostri soliti viaggi in città, estero o mare… abbiamo scelto di fare dog trekking in Lombardia e ora non ne posso più fare a meno. Con le mie 4 zampe motrici riesco a camminare tranquillamente anche sui percorsi o itinerari immersi nella natura ed è una meraviglia.

Quindi insieme al mio umano abbiamo deciso ci condividerli con voi, per turismo, svago e puro divertimento nella pura natura perché in Italia il “dog trekking” viene inteso come disciplina sportiva con tempi, classifiche… a noi non interessa tutto ciò ma farci delle belle camminate insieme, condividendo luoghi e sensazioni in relax 😉

Certo un minimo di allenamento fisico bisogna averlo, questo itinerario ad esempio è molto semplice e non necessita conoscenze tecniche ma si tratta pur sempre di camminare una oretta all’andata e un’altra al ritorno in salita e se poi ci metti le pause per fare qualche tuffo e nuotata nei laghetti non si può fare “di corsa” ma bisogna prendersela con calma e tranquillità, la fretta lasciatela a quelli in città.

 

Come arrivare

Se vi spostate in automobile potrete arrivare direttamente all’inizio del percorso appena sopra San Martino, altrimenti se vi muovete con i mezzi pubblici come noi è possibile arrivare da Milano in treno è molto semplice: ci sono molti regionali che da Milano Centrale arrivano a Morbegno (circa 1,30 min) e appena usciti dalla stazione sulla destra troverete il deposito dei pullman e l’ufficio del turismo dove è possibile fare i biglietti per il vostro amico a 4 zampe e ovviamente per voi, il percorso fino a S.Martino dura circa 50 minuti. Da dove vi lascerà il bus, avete 2 opzioni: o prendere la navetta fino all’imboccatura della Val di Mello o potete farvela a piedi per fare un po’ di riscaldamento.

Costi

Il treno Milano-Morbegno per una persona e un cane costa 13,80€, il bus da Morbegno a S. Martino per gli stessi personaggi sono 6,90€ e se prendete la navetta sono 2€ a bipede e 1€ per noi cani. Volendo fare un week end sono molti gli hotel che accettano cani in provincia di Sondrio. Un po’ meno sono le aree cani che troverete, ma in mezzo alla natura non ci sono problemi, poi basta raccogliere e buttarla, al ritorno, dentro i cassoni che si troveranno a fine percorso.

Il Percorso

Principi base

Rispetto: per noi cani, per la natura in cui stiamo e per gli altri esseri viventi;
Cautela: Valutare sempre prima la vostra preparazione fisica e del cane;
Educazione: si fanno incontri in escursione, di solito è sempre bella gente!
Meteo: Informarsi con anticipo sulle condizioni meteo.

Video

Consigli zaino

Portarsi dietro sempre una borraccia per voi e per il cane, noi abbiamo preso una specie di “becco” così la borraccia del mio umano è una sola e ci beviamo tutti e due.

Un k-way, poncho o cappottino (meglio se con colori sgarganti che vi si veda nel verde) perché il tempo in montagna cambia molto rapidamente e potreste bagnarvi dalla testa ai piedi in un momento per poi veder ritornare il sole.

Scarpe da trekking, niente di complicato ma non pensate di andare in scarpe da tennis a fare escursioni per quanto semplici siano.

Un piccolo kit di pronto soccorso per il cane e uno per voi per trattare eventuali graffi, punture di zanzare e che si spera non si debba mai utilizzare.

Ristoro

C’è una locanda all’inizio del percorso, un agriturismo a metà strada e un rifugio alla fine.

Altro percorso consigliato

Vacanze con cane in montagna a San Candido, Bolzano

 

Libri e Guide consigliate