Qualche consiglio per viaggiare con un cane in auto
Ieri ero al parco con il mio amico Bob, un labrador, sinceramente molto carino esteticamente, ma non tutti possono essere brillanti come me, che disperato mi ha confessato di avere paura delle vicinanze delle ferie perché la sua famiglia deve partire per le vacanze e dato che viaggiare con un cane in auto può causare qualche problema lui mi ha confessato che soffre di nausea quando va in macchina! Mi dispiace molto per lui, io fortunatamente questo problema non ce l’ho.
Mi ha detto in veterinario che i problemi di nausea legata ai viaggi è molto comune nei cuccioli di cane perché il senso dell’equilibrio e il bilanciamento del corpo ancora non è sviluppato e quindi il movimento dell’auto può far venire mal di stomaco e vomito. Con il tempo questo disturbo dovrebbe scomparire, ma in alcuni cani permane, in Italia circa il 19% dei cani soffre di mal d’auto, perché associano all’auto il ricordo di momenti spiacevoli, come ad esempio la visita proprio dal veterinario. Si vede che non tutti sono simpatici come il mio. A questo proposito vi svelo un segreto: anche il mio a volte fa l’antipatico e tira fuori aghi, guarda nelle orecchie, in bocca, poi però tira fuori qualche croccantino e lo perdono, anche perché ha un’assistente molto carina e che mi accarezza.
Ora vi chiederete come è possibile che il mio amico Bob abbia paura dell’auto e io no?
I miei amici umani sono stati furbi, infatti, fin dai primi mesi, quando mi hanno preso in casa, mi hanno fatto salire sull’auto. Inizialmente anche io avevo paura, ma poi vedendo i giochini che mi lasciavano dentro salivo e in men che non si dica l’auto partiva, io ero a bordo e dovevo affrontare il viaggio. La prima volta mi portarono per 15 minuti, il giorno dopo 20 e così via… per abituarmi gradualmente a curve, salti, frenate: ora è come se andassi in giostra e mi diverto un sacco.
Ammetto all’inizio non capivo perché mi facessero questo, ma ora sono felice.
Un’altra mia fortuna è che i miei amici umani guidano bene. Mi diceva Bob che il suo amico durante il tragitto riesce a prendere tutte le buche presenti sulla strada, inoltre corre e poi all’improvviso frena e rallenta e a lui viene il mal di pancia al punto che vomita in auto e ovviamente il suo amico sbuffa e brontola.
Per Bob questo è mortificante, ma dice di non riuscire a trattenersi. Io fortunatamente anche quando il tragitto è lungo sto bene e non ho problemi, infatti, ho sempre un po’ di finestrino aperto e quindi l’aria è pulita. Con la mia famiglia ci fermiamo spesso nelle aree di sosta, qui mi fanno sgranchire le zampe, mi danno acqua fresca e mi fanno giocherellare un po’.
A volte mi diverto a chiacchierare con qualche cagnolina che incontro e che va in vacanza anche lei. Peccato che non ci sia mai la stessa destinazione! Poi si riparte di nuovo. L’unico elemento negativo del viaggio con i miei è che mi fanno mangiare poco, dicono che devo stare leggero altrimenti mi potrebbe far male il pancino e allora sarebbero guai per tutti.
Comunque ritornando al problema del mio amico Bob, gli ho suggerito di andare dal veterinario, ovviamente a piedi, se riesce a farsi accompagnare dal suo umano a piedi, altrimenti altro lungo viaggio con nausea e mal di pancia. Qui una volta spiegato il problema, il dottore procederà a prescrivere dei farmaci da utilizzare prima di iniziare il viaggio in auto. In questo modo anche lui potrà andare in vacanza senza soffrire troppo e senza infestare l’auto del cattivo odore del vomito.
Per i cani più piccoli, quando si viaggia in auto, bisogna utilizzare il trasportino e che sia comodo e ampio… invece per i cani un po’ più grandi come me è obbligatoria la cintura di sicurezza o permanere dietro una rete di sicurezza per la nostra incolumità. Quando vi recherete in viaggio con un cane in auto per le vacanze consultate le strutture che accettano cani con molto anticipo in maniera tale da non avere sorprese!
Buon Bau Viaggio!!!