Come viaggiare con un cane in treno in Italia e all’Estero

Ogni compagnia ferroviaria ha le sue regole per viaggiare con un cane in treno, le riportiamo di seguito suddivise per nazione con i collegamenti ai loro siti ufficiali. E’ obbligatorio avere dietro con se la museruola, il libretto sanitario ed certificato di iscrizione all’anagrafe canina per quanto riguarda l’Italia, se invece si va all’ estero ovviamente bisogna essere in regola con tutti i documenti.

Purtroppo è capitato più di una volta di doverci spostare, il regolamento prevede che se un qualsiasi “simpatico” passeggero si lamenti, anche senza nessun motivo, ci si deve spostare… una di quelle regole assurde che dovrebbero cambiare in un paese civile.

 

Compagnie ferroviarie che accettano cani in treno in Italia

Trenitalia

Puoi trasportare gratuitamente cani di piccola taglia, gatti ed altri piccoli animali domestici da compagnia, alle seguenti condizioni: Il trasporto è ammesso nella prima e nella seconda classe di tutte le categorie di treni e nei livelli di servizio Executive, Business, Premium e Standard gratis se gli animali sono custoditi nell’apposito contenitore di dimensioni non superiori a 70x30x50 e tale da escludere lesioni o danni sia ai viaggiatori che alle vetture. Nel caso di treni effettuati con materiale ETR 450 il contenitore va tenuto sulle ginocchia.

E’ consentito un solo contenitore per ciascun viaggiatore. A bordo delle carrozze a cuccette, vagoni letto, e vetture Excelsior, devi acquistare il compartimento per intero (escluso il cane guida per i viaggiatori non vedenti).

Nelle carrozze ristorante/bar non è consentito l’accesso agli animali (fatta eccezione solo per il cane guida dei non vedenti) Puoi trasportare un cane di qualsiasi taglia alle seguenti condizioni: Puoi portare un cane di qualsiasi taglia su tutte le categorie di treni nazionali, in prima e seconda classe e nei livelli di servizio Business e Standard. Sono esclusi il livello di servizio Executive, Premium, l’Area del silenzio, i salottini e le carrozze ristorante/bar.

Per il trasporto del cane devi acquistare presso qualsiasi Biglietteria o Agenzia di viaggio abilitata (escluse le agenzie web) contestualmente al tuo biglietto (di qualsiasi tipologia), un biglietto di seconda classe o livello Standard al prezzo Base previsto per il treno utilizzato ridotto del 50%, anche per i viaggi in prima classe e nel livello di servizio Business.

Devi sempre tenere il cane al guinzaglio e munito di museruola. A bordo delle carrozze a cuccette, vagoni letto e vetture Excelsior, devi acquistare un biglietto alla tariffa ordinaria n. 1/Espressi di seconda classe ridotta del 50%. E’ inoltre sempre richiesto l’acquisto dell’intero compartimento. Fuori dal compartimento devi tenere il cane al guinzaglio e munito di museruola.

Il cane guida per viaggiatori non vedenti è ammesso gratuitamente su tutte le categorie di treni, classi o livelli di servizio e nelle carrozze ristorante/bar. Per tali cani non è, inoltre, previsto l’obbligo dell’acquisto dell’intero compartimento cuccette, VL o Excelsior.

In tutti i casi, per il trasporto del cane di qualsiasi taglia devi sempre avere il certificato d’iscrizione all’anagrafe canina e il libretto sanitario (o, per i cittadini stranieri, il passaporto in sostituzione di entrambi i documenti). Tale obbligo non è previsto per il cane guida per viaggiatori non vedenti.

 

 

Animali con peso inferiore ai 10 chilogrammi
Possono salire a bordo tutti gli animali domestici di peso inferiore ai 10 chilogrammi: devono essere trasportati negli appositi contenitori da viaggio (uno per viaggiatore) e alloggiati nelle bagagliere o nelle immediate vicinanze del tuo posto. Nel caso di viaggiatori esteri, gli animali dovranno essere muniti dei sistemi di identificazione e del passaporto di cui al Reg. (CE) n. 998/2003, laddove applicabile. Tutti i cani devono essere muniti di certificato di iscrizione all’anagrafe canina.

Cani con peso superiore ai 10 chilogrammi
Sono ammessi a bordo anche i cani di taglia superiore, ma solo se tenuti sempre al guinzaglio e se muniti di museruola nelle fasi di salita e discesa dal treno o su richiesta del personale NTV.

Cani guida
I cani guida di ausilio ai viaggiatori ipovedenti o non vedenti viaggiano su Italo gratuitamente e senza limiti di taglia o peso. Sono esclusi dal trasporto gli animali domestici pericolosi o affetti da patologie trasmissibili all’uomo.

Trenord

È possibile trasportare animali sul treno a determinate condizioni: TARIFFA EXTRAURBANA Supplemento per animale pari al 50% del costo del biglietto di corsa semplice TARIFFA URBANA MILANO Per le tratte urbane di Milano, l’animale paga la tariffa ordinaria urbana

• Il trasporto di animali di piccola taglia in 1° e 2° classe, custoditi in un apposito contenitore (massimo 1 per persona) di dimensioni non superiori a 70x30x50 cm e tale da escludere lesioni o danni sia ai viaggiatori che alle vetture, è gratuito.

• Il trasporto dei cani è consentito solo se in possesso di museruola, guinzaglio e certificato all’anagrafe canina. • Il trasporto di animali di qualsiasi genere NON è consentito nei giorni feriali (lunedì-venerdì) nelle fasce orarie 7.00-9.30 e 17.30-19.30. Sono esclusi i cani guida in accompagnamento a non vedenti, che possono viaggiare senza limitazioni di fascia oraria.